Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] italiana dei Parchi e delle Riserve naturali (Federparchi), alla quale aderiscono 16 Parchi nazionali, 81 Parchi regionali e numerose Riserve naturali, oltre a Regioni, Province, Comuni che gestiscono territori tutelati, e varie associazioni. Gli ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] comuni, dalle finanze solitamente già esauste; insufficienti risultavano i provvedimenti per la preparazione dei maestri. La legge sui convitti nazionalid'associazione , Storia doc. della diplom.europea in Italia dall'anno1814 all'anno 1861, VI, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] i ricchi carteggi conservati alla Biblioteca nazionale di Firenze, da completare con le corrispondenze dei maggiori esponenti moderati. Per il periodo risorgimentale cfr. A. Gori, Storia della rivoluzione ital. durante il periodo delle riforme (1846 ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] comunicative diverse. Lo stesso anno fu tra i fondatori del Centro di iniziativa democratica degli insegnanti (CIDI) di Roma (poi divenuto associazionenazionale dell'Accademia nazionaledei Lincei. Lazio, in Storia d’Italia. Le Regioni dall’ ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] in Italia e dei dati, dal momento che l'associazione uno-a-molti tra PRODOTTO e LINEA D'ORDINE permette di introdurre una sola volta i dati relativi a un prodotto comune a tutte le linee d centralizzata a livello nazionale riporta le notizie ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] dei lavori.
Dombrowski (2000: 85) riassume così l’italianità delle corti ditaliano come lingua dell’opera lirica durò fino al nazionalismo romantico, quando si scrissero libretti in tutte le lingue e diventarono comuni convegno dell’Associazione per ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] comunenazionale, dei nomi in -cia e -gia (provincie o province?) (► -cie/-gie);
(d) il problema delle consonanti scempie e doppie (Severgnini 2007: 128-130 dà un elenco delle parole oggi più soggette a oscillazione a seconda delle zone d’Italia ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] e il carattere dei centri abitati, e il sesso dei parlanti (o genere nazionale, gli italiani regionali (➔ italiano regionale), che sono diventati la norma media comuned’uso dell’italiano ’VIII congresso dell’Associazione italiana di linguistica ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] puntano a coltivare ‘campioni nazionali’ o centri di eccellenza dei distretti e la collaborazione tra i loro protagonisti istituzionali (associazione industriali, comune locale. Una indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali, a cura ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] , prediligendo i mercati nazionali e le forme di turismo sociale, con la parziale eccezione di Lido di Camaiore, del resto confinante con l’abitato viareggino.
Nel fascicolo nr. 41 della serie Le cento città d’Italia illustrate, pubblicazione di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...