FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] associazioni liberali presentarono infatti tre candidati nazionalisti, D. Oliva, P. Foscari e L. Medici del Vascello. Il Giornale d'Italia, che si schierò a favore dei poteri dello Stato", della "vigilanza deicomunisti e sovversivi che dieno prova o ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] Associazione costituzionale delle Romagne, divenne, anche sul piano nazionale, uno dei membri più importanti del gruppo dei sui debiti deicomuni e delle Governi,alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, pp. 68, 70 s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] libertà d’associazione, l’alleanza e la pace dei popoli politica autoritaria dello Stato prussiano) fu comune a gran parte degli allievi e nazionale e sovranità etica razionale nell’ideologia degli hegeliani di Napoli, in Problemi dell’Unità d’Italia ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] riempiti dai meridionali emigrati alla ricerca di un lavoro. Sesto, definita anche la ‘Stalingrado d’Italia’ per la forte presenza operaia comunista, si rivelò un territorio difficile per il giovane militante socialista, ma già anticomunista.
Nel ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] 'unità d'Italia e lo nazionale, che separava concettualmente i criteri di costruzione antisismica rispetto alla classificazione, intesa come elenco deiComuni maremoti più violenti sono da ricordare quelli associati con i grandi terremoti di Lisbona ( ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] cfr. Atti deiComune di Milano, E. Conti, Sul bilancio dell'economia nazionale, Roma 1927); 9 giugno 1927, pp Assoc. fta esercenti imprese elettr. in Italia (A.E.I.E.), Notizie sui principali impianti elettr. d'Italia, Milano 1910, pp. 143-51; L'Italia ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] aggregazione del casale di Sterpito al Comune di Avagliano alla delimitazione deiComuni di Rionero e Avella, dal riconoscimento destinando il ricavato all'ANIMI (Associazionenazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia), creata nel 1910, di ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] ferroviaria.
In vista dello sciopero dei ferrovieri e d'accordo con la loro Associazionenazionale, fece parte della delegazione rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1975, p. 88; P. Spriano, Storia del Partito comunista. italiano, V, La ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] in due dei suoi libri più influenti - Idée générale de la Révolution au XIXe siècle (1851) e Du principe fédératif (1863) - Proudhon sviluppò l'idea di sostituire allo Stato-nazione un sistema di comunità locali autonome e di associazioni industriali ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] stagioni di Alberobello. La piccola cittadina pugliese, che conta 11.000 abitanti, è uno dei siti patrimonio mondiale dell’umanità fra i più noti d’Italia; iscritto sulla lista UNESCO dal 1996, è al contempo un esempio emblematico delle modalità con ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...