BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 1922), indette per discutere i più urgenti problemi economico-finanziari dei dopoguerra. Collaborò con Stringher, direttore generale della Banca d'Italia, alla costituzione dell'Istituto nazionaledei cambi con l'estero di cui divenne consigliere di ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] ha promosso, nel corso del suo mandato (2004-2008), il piano paesaggistico più restrittivo d’Italia, con radicali limitazioni ma con la possibilità per i Comuni di presentare progetti in deroga. Fra questi un interessante progetto (Nuove isole urbane ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] fu il rappresentante della Società nazionale a Firenze, il marchese F dei fini di emancipazione economico-sociale, propri dell'associazione, .; L. Minuti, Il Comune artigiano di Firenze della fratellanza artigiana d'Italia, Firenze 1911, pp. ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] anche fondatore della Comunità di Sant’Egidio nazionale o locale. Una campagna di successo – si considerino ad esempio alcuni casi che hanno visto l’Italia in prima linea – richiede la giusta scelta dei repertori d affrontata venga associata a un ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] D. Boffito (attivo nella Resistenza come membro del Pd’A e del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia [CLNAI]) e di A. Ferrari (passato poi alla Banca dei una commissione tra le associazioni bancarie dei paesi del Mercato comune europeo (MEC) e ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] D'altro canto, vi sono importanti differenze anche fra i servizi nazionalidei paesi elencati nella tab. I (ad esempio fra il NHS britannico e il Servizio Sanitario Nazionaleitaliano rischio. La tendenza comune è stata tuttavia associazionenazionale ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] il Servizio geologico d’Italia ha pubblicato un’importante ricerca sul dissesto idrogeologico nel nostro Paese contenente dati dal 1945 al 1990 (Catenacci 1992). L’archivio del Progetto GIANO, realizzato dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Luzzatti per l'esercizio governativo, associandosi, con la pattuglia della Destra azionisti della Banca Nazionale (confluita nella Banca d'Italia), in gran comunicò il testo delle lettere di Cadorna a Orlando, che chiese una riunione del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] varie città d’Italia (si ricordino della vita associata
La visione sequela di banali luoghi comuni degli specula principis dal ritorno al potere dei Medici, la compagnia degli . Sopp. I IX 3 della Bibl. Nazionale di Firenze, «Albertiana», 2004, 7, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] istituzioni, il Consolato generale d’Italia e l’Istituto italiano di cultura, oltre l’altra di friulani. L’Associazionedei sardi in Spagna Salvador d’Horta, nata nel 1995 da alla propria comunità, Barcellona è anche metropoli nazionale e ancor di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...