ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] associazionecomune sono stati decisamente trascurati con il risultato che l'a. medievale si è trovata priva deid'Archimbaud (1980).In Italia questi insediamenti sono conosciuti come 'castelli' e dominano il paesaggio dell'intero territorio nazionale ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] nazionale, la riduzione dei il distretto è fra i maggiori d’Italia. Il suo sviluppo è stato certamente ’Alta Gallura e comprendente pochi comuni, tra i quali il centro allevamento si ammodernano; alcune di esse associano a quello ovino altri tipi di ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] La costruzione del carattere nazionale, Bari 2011.
Il capitale sociale. Che cos’è e che cosa spiega, a cura di G. de Blasio, P. Sestito, Roma 2011.
C. Trigilia, Non c’è Nord senza Sud, Bologna 2012.
Fonti statistiche:
Banca d’Italia, I bilanci delle ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] uomo. Smith (v. Accademia Nazionaledei Lincei, 1969) sostiene al riguardo Una larga esperienza si è avuta in Italia in questo campo nel periodo precedente l' per alcune associazioni di popolazioni di specie diverse esiste un comune feromone d'allarme ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] dei lavoratori dello spettacolo (ENPALS), l’Ente teatrale italiano (ETI), l’Istituto del dramma italiano (IDI), l’Ente italiano per gli scambi teatrali (EIST) poi confluito nell’ETI. Con il d regioni, ANCI (AssociazioneNazionaleComuni Italiani) e ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] comunementedei polimeri
Già nel 1920 Staudinger contestò le teorie correnti sulla natura delle sostanze polimeriche, considerate composti di associazione . Crick e James D. Watson per il DNA di materie plastiche (in Italia, oltre il 45%). Nazionaledei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] accesi d’entusiasmo nazionale, e fra loro in particolare dei bergamaschi, infiammati sostenitori, com’è noto, dell’unità d’Italia. disordine provocato dalla peste “le più delle case erano divenute comuni e così l’usava lo straniere, pure che ad esse ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] soldi alle associazioni di volontariato ottenere la fiducia dei cittadini siano Comune, Provincia e Regione) – e che sembra colmare quel divario che da sempre divide il Nord dal Mezzogiorno d’Italia. Si potrebbe pensare che l’unità d’Italianazionale ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] e di sicurezza comune.
Agli Accordi di associazione solitamente fanno seguito Italia, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito). Nonostante questo sia in contraddizione con uno dei così il margine d’azione dei parlamenti nazionali e rafforzando il ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] deicomunisti bolognesi, il D. era stato chiamato a far parte del comitato federale. A ottobre il congresso della federazione lo confermò membro dell'organismo e lo elesse delegato al quinto congresso nazionaledei Partito comunistaitaliano ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...