Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] parte dei paesi che costituiscono l’Associazione delle vigilanza delle autorità nazionali. Come negli clienti come i fondi comuni di investimento, i d’Italia, avevano nei loro portafogli quantità modeste o trascurabili di titoli del debito pubblico dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] comunicazioni; (d) agricoltura e industria alimentare; (e) imballaggi; (f) medicina e salute dell'uomo; (g) articoli sportivi e per il tempo libero.
Secondo i dati Federchimica-Assoplast l'edilizia avrebbe assorbito nel 2000 in ItaliaNazionaledei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] tre corone di Borgogna, d'Italia e di Germania nel che associano chiese monastero dei Ss. Pietro e Colombano in Pagno, "Atti del V Congresso nazionale di Castelli, storia e archeologia, "Relazioni e Comunicazioni al Convegno, Cuneo 1981", a cura di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] numerose associazioni, dedite soprattutto all’animazione estiva dei ragazzi: oltre all’Agesci, che conta circa 180 mila aderenti, vi sono tra le più significative l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e il Corpo nazionale ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] con finali nazionali disputate con il sistema dei play-off il 48,5% dei suffragi, il Fronte Popolare social-comunista di Nenni e associazioni di diritto privato. Dal provvedimento restarono esclusi l'Aero club d'Italia, l'Automobile club d'Italia ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] modernizzazione. In Italia, esponenti nazionalisti quali Enrico associazioni rivali per incrementare il numero dei propri membri e accedere al potere. D'altra parte, essa aumenta poiché si incoraggiano concezioni contrapposte dell'interesse comune ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 108,32, con spessore dei muri di m. 1 circa , in I problemi comuni dell'Europa postcarolingia, sigillo di Cividale, Associazione per lo sviluppo d'arte e di antichità d'Italia, 10), Roma 1936; C. Mutinelli, Il museo archeologico nazionale ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] d'Italia, il mondo dell'industria e del commercio e le associazionidei consumatori, al fine di coordinare le diverse azioni comunicazionali e pervenire alla stesura di messaggi convergenti.
La strategia di comunicazione fra le valute nazionali e l' ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] (Ceca o Ecsc, 1950) e il Mercato europeo comune (1957), il Regno Unito guidava il gruppo dei paesi uniti da un approccio anti-integrazione sovranazionale verso la costituzione di una Associazione europea di libero scambio (Efta, 1960), organizzazione ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] con l’altro istituto di emissione operante nel contesto nazionale (la Banca nazionale toscana), una Banca d’Italia.
Relativamente al punto 1, è importante ricordare come, dopo l’annessione della Lombardia e dei Ducati di Parma e Piacenza, il ministro ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...