Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] periodi di ritorno e i livelli di intensità dei terremoti in un’area? Come si giunge alla ad associazioni di volontariato tra cui l’ANPAS (AssociazioneNazionale Pubbliche comunicazione, si particolarizza ancora nelle varie comunità regionali d’Italia ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] comune sui diritti umani.
Questa nuova realtà, ha visto moltiplicarsi gli organismi istituzionali e le associazioni volontarie che si occupano dei ci sono anche l’Italia, il Sudafrica, l’ nazionali sui diritti umani, per le commissioni nazionalid ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] sappiamo che nella provincia di Venezia il 100% deicomuni è dotato di una biblioteca, mentre nella Associazionenazionalecomuni italiani (ANCI), l’Unione province d’Italia (UPI) e l’Associazione italiana biblioteche (AIB). Si trattava di un piano d ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] comune i principi fondamentali", attuando, nel lungo periodo della sua storia, un programma "di illuminato patriottismo, di dignità nazionale […], di tutela dei di associazione". presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unità d'Italia ad oggi, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] dei Lincei, dei Consiglio del Touring Club Italiano, e presidente dell'Associazionenazionale 289, 289 A; Comune di Milano, Convenzione con la Soc. ital. di elettricità "Sistema nella storia d'Italia. Antol. politica dell'Italia industriale, Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Unità d’Italia nel 1961, a Torino, venne istituita la prima associazionenazionale di AIDDA, consigliere reggente nel Consiglio della Banca d’Italia di Torino, Claudia fu tra le prime a comprendere l’importanza dei media e della comunicazione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] in Italia 1987, p. 21). Più difficile determinare la portata dei flussi annuali soprattutto nei primi anni di immigrazione. Addirittura per gli anni antecedenti il 1980 è impossibile individuare nelle registrazioni anagrafiche deiComuni quanto ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] rientra, per es., l’Associazionenazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia, che, istituzionalmente dedicata allo ordine del 2% sul totale dei finanziamenti agli istituti) e riguarda iniziative specifiche.
Comuni. I contributi vengono in ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] d'oltremare e, in secondo luogo, le ambizioni dei soldati e dei marinai francesi cui era concessa eccezionale libertà di azione nel perseguire quanto ritenevano fosse richiesto dall'interesse nazionale tra cui l'Associazione Internazionale dell'Alto ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] etnici sono comuni nella storia Stati nazionali e, riporta l'andamento dei tassi d'incremento nell' minime, un'associazione positiva tra crescita d'incremento naturale (in assenza di migrazioni) si approssima allo zero; in molti paesi europei, Italia ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...