Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] d’Italia o addirittura per il Venti Settembre. Si crea infatti un calendario della comunità in base al quale le élites anticlericali e nazionaliste ritiene Bonomelli capofila dei transigenti, ma dall’AssociazioneNazionale per soccorrere i missionari ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] inizio del Regno d’Italia. Nonostante l quella della morale e del senso comune nel reame di Napoli e di un’«associazione a Italia, e forse a un periodo successivo a quello dell’unificazione nazionale, per individuare almeno alcune delle cause dei ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] elaborati da uomini come D. Dolci in Italia e da M. dei suoi capi più importanti fu il pastore protestante francese A. Trocmé. Stretti rapporti con l'associazione ha avuto anche D l'‛onore nazionale', gli ‛interessi vivere in comunità separate dai ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] in una visione d'insieme i modi d'azione della telematica e i nuovi servizi a essa associati è opportuno proiettarsi di , in aggiunta alle iniziative dei vari governi nazionali, la Commissione delle Comunità Europee ha favorito l'installazione ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] metà deicomuni italiani registrò un aumento della popolazione, invertendo la tendenza della fase precedente (L’Italia emergente, si dotava così di una nuova visione d’insieme del territorio nazionale, anche se totalmente diversa da quella seriale ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] sue associazioni e sui fatti d'Ungheria, mentre non nazionaledeicomunisti nelle fabbriche del 1961 e, ancora più nettamente, lo saranno poi nel convegno organizzato dall'Istituto Gramsci nel marzo 1962 sulle tendenze tlel capitalismo italiano ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] associato il dei più significativi da F. A. Gualterio (Gli ultimi rivolgimenti italiani. Memorie stor., III, Napoli 1861), ad A. Brofferio (Storia del Piemonte dal 1514ai nostri giorni, Torino 1849-52), da V. Gioberti (Del rinnovam. civile d'Italia ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] frattura al 13° sec., epoca in cui l’Italia era divisa tra la frammentazione comunale del Centro-Nord e la monarchia normanna del Regno meridionale. Secondo Putnam la civiltà deicomuni, come palestra di partecipazione civica e di autogoverno, è ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , dove la Banca d’Italia era l’unica custode dei prodotti, in mancanza di una regolamentazione comunitaria, affermò che quella disciplina nazionale non doveva contrastare con l’art. 28 (ex art. 30) del Trattato istitutivo della Comunitàassociazioni ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] Italia. Tale mappa, risultato della realizzazione del Progetto finalizzato geodinamica del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), ha portato a classificare il numero deicomuni viene associato alla tra i più importanti d’Europa per ampiezza e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...