Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] e all'unificazione nazionale, associazioni mazziniane e anticlericali dell'alto clero e dei gesuiti di fronte all'unità d'Italia [...] ma fu anche in modo da formare un'opinione e un linguaggio comune e come tale potere influire anche sul mondo della ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] comune unità d'intenti di alcuni paraplegici, educatori fisici e operatori sociosanitari, nacque nel 1974 l'ANSPI (Associazionenazionale per lo sport dei paraplegici). Lo scopo dell'Associazione 'Italia dominò anche nel nuoto: 11 medaglie d'oro, 9 d' ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Associazione delle nazioni del sudest asiatico (Asean), considerato l’avvio dei rapporti interregionali della Comunità emergenza immigrati nel sud d’Italia, la risposta alla una leadership (sia a livello nazionale che europeo) con capacità progettuali ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] nel cinema soprattutto in ambito romano e napoletano, con l’eccezione di due film prodotti direttamente dall’Associazionenazionale partigiani d’Italia, ANPI (Il sole sorge ancora, 1946, di Aldo Vergano, e Pian delle stelle, 1946, di Giorgio Ferroni ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] molti studi si sono focalizzati piuttosto sui comuni e sulle province, la cui rilevanza è e cioè al Comitato olimpico nazionaleitaliano (CONI), che già con r.d. 2 ag. 1943 nr. crescita associativa che ci si aspetterebbe in ragione dell’aumento dei ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] Italia, a cominciare da Roma dove nel 1968 furono fondate le prime comunitàdei Paschi, la Banca Nazionale del lavoro e altre) particolari condizioni vantaggiose di linee di credito per le imprese a esse associate di negoziare spazi d’intervento con le ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] Italia il legame tra la nuova disciplina e l'ideologia risorgimentale, tra la questione nazionale e la formazione dei primi nuclei associativi il concorso del gruppo (groupe d'ensemble, squadra di 5 ginnaste sono raccolte le regole comuni a tutte e ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] può essere isolato dalle politiche sovralocali (regionali, nazionali, europee). La governance multilivello presenta varie articolazioni: di dimensione metropolitana, in quanto l’adesione deicomuni dell’area metropolitana è condizione necessaria, ma ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] comuni, nazionale.
Finché il Centro-Nord del Paese è stato un’area abbastanza dinamica e in relativo progressivo arricchimento e il Mezzogiorno procedeva comunque in modo tendenzialmente integrato con il resto d’Italia la questione dei diritti di ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] dei biotopi posti nelle vicinanze, quali le foreste, i fiumi e le acque costiere. Per giustificare queste restrizioni, gli anziani della comunità fanno spesso riferimento a credenze religiose e tradizionali. I governi e le associazionid' nazionale ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...