Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] pur associandosi alle installata. Il problema è comune sia alle centrali termiche tradizionali dei liquami con produzione di biogas già realizzati in Italia. Si tratta inoltre d in ‟Memorie della Regia Accademia Nazionaledei Lincei", serie VI, 1926 ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] o, mancando questi, secondo l'uso comune a lui e al suo tempo), nessun si siano associati tanti filologi nativi delle più varie regioni d'Italia (l'aveva dimostrato il Cesareo del 18 giugno 1965) dell'Accademia Nazionaledei Lincei, VII, 1, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] d’Italia e la sua associazione a comunanza linguistica peninsulare, che va anche oltre i limiti dell’Italia longobarda e del Regno d’Italia carolingio. Un caso simile può essere, a sua volta, considerato il già accennato problema dei confini e dei ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] associazione con i difetti di IgG, sebbene la letteratura sull'argomento non fornisca delucidazioni complete.
d) Immunodeficienza comune variabile
L'immunodeficienza comune nei Registri nazionali delle immunodeficienze primitive Italia gran parte dei ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] corporeo.
Il più comune effetto collaterale da eccessiva associazioni sportive hanno aggiornato le norme restrittive e l'elenco delle sostanze proibite.
In Italia della Lega nazionale. Nel dosaggi d'uso dei derivati dal testosterone (alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] fasi costruttive del monumento. Comuni a tutte le parti di dei materiali litici da costruzione di Siena e dintorni, in Le pietre delle città d'Italia nomi, grazie all'associazione con oggetti conservati: sacra italiana. Museo nazionale del Bargello, a ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dei residenti (insieme che può interpretarsi tanto come potenziale associativo del territorio quanto come proxy della domanda di servizi). Lontane dal valore medio nazionaledeicomuni (−14,6%) che non nel resto d’Italia (−19,2%)? Eppure, il PIL pro ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] carattere associativo.
c) Informazione e comunicazione
I tentativi ., La simbiosi cloromicetica, in ‟Nuovo giornale botanico italiano", 1948, LV, pp. 421-432.
Hacskaylo, dell'Accademia Nazionaledei Lincei", 1923, XXXII, pp. 94-98.
Pflug, H. D., Neue ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] gesuiti italiani, come p. Taparelli d'Azeglio, che avevano creduto di trovare molto attivo della AssociazionedeiComuni Italiani, ne italiano, preoccupato com'era del riavvicinamento dei popoli, aveva preso sin dal 1919 per reazione al nazionalismo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Associazione buddhistica fondata nel 1924. In realtà l'ufficio era un organo che si opponeva alle comunità (Saṅgha) e che dirigeva la confisca dei beni dei , seguito in Italia dal De Lorenzo per raccogliere i tesori nazionalid'arte, nel timore che ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...