Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Franzina, Tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, pp. 761-858.
46. Le deliberazioni delle associazioni politiche ed economiche del proletariato veneziano, "Il Secolo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nel luglio 1971. L'URSS dovette quindi prevedere la dissoluzione dei partiti comunisti e la collaborazione su base individuale deicomunisti con i gruppi locali. Questa formula dei ‛fronti nazionali' fu applicata in Siria e nell'‛Irāq. La politica di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la forza coattiva, e quindi del potere d'impedire all'interno della propria sfera di Germania e all'Italia uno stesso contingente nazionale (200.000 uomini comunisti dell'Europa occidentale e ad alcune associazioni (fra cui, in particolare, quella dei ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Ghilgamesh, l'eroe nazionaledei babilonesi e degli assiri .
L'associazione fra elementi dei Ghere, che usano la figura umana (come del resto fanno i Senufo) per ornare oggetti d'uso comune III, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1934.
id., Induismo, in ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] rugby eccellenza) è affidata al presidente del club campione d'Italia. La LIRE ogni anno organizza la partita All Stars-Azzurri: i migliori talenti del campionato affrontano la nazionale italiana alla vigilia della prima partita del Sei nazioni ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] Italia e in Russia. L'ideologia futurista è assai confusa: auspica una rivoluzione, ma mescola all'ideologia socialista un esasperato nazionalismodei fauves e dei cubisti, si associa ' società. Comune è altresì il principio che l'opera d'arte non sia ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] d'un passage des Poroi de Xénophon: la question du change et les monnaies incuses d'ItalieNazionale di Napoli. Gli esemplari del Museo Nazionale La diversità dei pesi e delle misure designati dallo stesso termine è un fenomeno comune a associati ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] anche un motivo letterario comune sia alla classicità sia continuare la tradizione nazionale contro gli 'usurpatori al rito funerario, la sua associazione con il fiore (o il 1924; F. Podreider, Storia dei tessuti d'arte in Italia, Bergamo 1928; W.F. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] Nazionale di Economia Agraria), “L’agricoltura italiana conta”, 2001.
Osservatorio sul mercato dei prodotti lattiero-caseari, “Annuario del latte”, 1993-2001, I-IX.
Pieri, R., Rama, D. (a cura di), La struttura della zootecnia da latte in Italia ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] tra due forze antitetiche: da una parte la D.C. chiama alla difesa dei «principi della civiltà italica cristiana» contro il pericolo del marxismo e del materialismo, dall’altra comunisti e socialisti, pur tra contrasti, guidano lo schieramento ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...