BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] membro dell'Associazionedei sacerdoti che d'altra parte il governo italiano era al corrente della natura dei "insieme gli interessi comunid'una medesima regione", , passim;G. De Rosa, Iconservatori nazionali. Biografia di Carlo Santucci, Brescia 1962 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] e resa esecutiva in Italia dalla l. 5 nazionalidei coproduttori eccezione culturale, sebbene venga comunemente considerata acquisita con l' contenzioso sull'audiovisivo era all'o.d.g., in osservanza dell'art. America, l'associazione delle majors ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Accademia Nazionaledei Lincei, di associare un d'esempio i consumi della Germania, della Francia e dell'Italia, per l'anno 1972, espressi in milioni di tonnellate (dalla distribuzione dei consumatori finali dei Bilans énergétiques della Comunità ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] dei due omozigoti A1A1 e A2A2. Con questo procedimento si sono confrontate le attività medie associate agli alleli comuni 'altra serie di geni, i geni D (per Diversity). Insomma, il gene , Accademia Nazionaledei Lincei, nell'Italia meridionale dai ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] s (ibid.); c) associando al solito modo la stimolazione dimostrato nel coniglio che i comuni riflessi sono molto depressi e Nazionaledei Lincei" (serie VIII), 1971, II, pp. 603-606.
Brunelli, M., Magni, F., Moruzzi, G., Musumeci, D in Italia (v ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] fondamentale importanza nazionale; infine, attraverso le associazioni degli ex paesi e dette il suo nome ai politecnici d'Italia, della Svizzera e degli Stati Uniti.
Senza le attuali tecnologie della comunicazione e dei trasporti, l'organizzazione e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] fa parte deicomuni softwares applicativi.
Attrazione dei corpi tramite le forze d'inerzia ad esso associate.
Le qualità termiche cifra pari alla metà del reddito nazionale annuo di uno Stato come l'Italia; i risultati erano stati sì importanti ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ", i "fondachi", l'associazionedei mercanti in comunità su base nazionale, strumenti introdotti per organizzare il Malowist, Capitalismo commerciale e agricoltura, in AA.VV., Storia d'Italia, Annali, I, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino 1978, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] gli Ioni si associarono in una in Italia meridionale, dei giudizi espressi nelle fonti riflette il dibattito esistente all'interno delle poleis d'Asia. Il legame culturale tra Greci e Lidi era rafforzato dal culto comune Archeologico Nazionale di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] delle bande cittadine, degli amatori e delle comunicazioni terrestri. Le probabilità di disadattamenti d'impedenza sono molto elevate nei sistemi bidirezionali, in cui debbono essere previsti dei canali di ritorno per l'informazione. Sono ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...