RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] comunicazione. D'altra parte, quell'intensità va spiegata anche coi repressi secolari odî di nazionalità di associazione, di parola; restituzione al popolo italiano della sovrana L'azione dei GAP, che s'iniziò in Italia ad opera deicomunisti fin dal ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] comune capoluogo.
L'agglomerato industriale partenopeo, frutto della politica dei poli e degli assi di sviluppo, che ha ostacolato la diffusione territoriale degli stabilimenti, è ritenuto uno dei più consistenti d'Italiaassociata con Nazionale ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] dei consueti motivi gotici, ma questi hanno grazie nuove in cui fioriscono ricordi catalani: palazzi Lanza, Bellomo, Gargallo, Banca d'Italia il Museo d'arte medievale in Siracusa, in Bollettino dell'Associazione degli studi in 29 comuni; dei censiti, ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] d'Italia in tale materia.
Raggiunta l'unità d'Italia, il nuovo stato italiano metà della spesa, delle provincie, deicomuni e dei proprietari interessati, cui venivano poi (Associazionenazionale per i consorzi di bonifica e d'irrigazione ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Skinheads d'Italia. dei governi di unità nazionale, il PCI è diventato più ricettivo alle azioni di protesta, aprendosi a collaborazioni in diverse campagne comuni .C. Caselli, A. Perduca, Terrorismo e reati associativi, in Giur. it., 4 (1982), pp. 209 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] in via di sviluppo hanno redatto dei programmi nazionali comprendenti l'intero sistema, aereo, terrestre e per vie d'acqua. In Italia la concessione di contributi per la costruzione di ferrovie metropolitane a comuni e consorzi di comuni è per legge ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] uno dei fondamenti della lotta politica e nazionalecomune da Pasquale Revoltella, fu aperto al pubblico nel 1872. Vi sono rappresentati artisti moderni e contemporanei d'Italia il 1880 da Carlo Schmidl.
Associazioni scientifiche e letterarie. - La ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] e più di servizio; 11. Medaglia dei veterani, ai veterani delle guerre per l'indipendenza e l'unità d'Italia e ai combattenti delle guerre coloniali e della guerra 1915-18 iscritti all'Istituto nazionale per la guardia d'onore alle reali tombe del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] gli effetti, una associazione edilizia, nel significato ai loro comuni. Il governo nazionale non si Italia. - Solo nel 1942 l'Italiad'inquadrare il problema dei piani parziali di dettaglio (piani particolareggiati) da redigersi da parte deicomuni ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] Puglie. Il numero è ora cresciuto, dopo che l'Associazionenazionale per gl'interessi del Mezzogiorno rinunziò con lettera del 31 resto d'Italia entro i nuovi confini era di 11,6 e 18,8. Probabilmente i comuni contermini dei capoluoghi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...