MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] d'Italia - la linea Brindisi-Modane; la quale, per 170 km., s'adagia sul litorale piceno. Tale fu l'origine recentissima deicomuni la documentazione sicura dell'associazione della fauna estinta ai di libertà e di nazionalità che trovarono fautori e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] deicomuni limitrofi. Solo nel 1911 si fece un passo avanti con la formazione d . oggi è l'attuale Biblioteca nazionale) nello stile del barocco olandese, di Francia e d'Italia, ignorando o fondatore del Bühnenverein, una associazione fra i dirigenti di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] dei problemi paletnologici d'Italia in generale.
Paleolitico. - La regione del Vulture, così interessante dal punto di vista geologico e geografico, è anche quella che ha rivelato i più antichi manufatti umani in strato geologico e con associazione ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] con i comuni annessi), d'iniziare la lotta per il riconoscimento dei diritti nazionali, facendone una questione internazionale. Poco dopo lo scoppio della guerra si organizzò a Praga un'associazione il Vlašský dvůr ("cortile italiano"), ecc.
Anche in ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 1927, quando i territorî deicomuni di Monte Santa Maria Tiberina nazionali. I numerosi liberali umbri si tennero sempre in contatto con quelli delle altre parti d'Italia non debba essersi associata l'attività degli artisti. Solo sulla fine deI sec. IV ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] dei Biban e l'Aurès. L'Hodna e il Sahara sono in comunicazione ai bisogni di lana nazionale, determinati dalla nuova fisionomia e dell'associazione con lo zizyphus lotus. Si tratta d'una pescatori, quasi tutti dell'Italia meridionale. L'Algeria, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] mobilità. Il comune denominatore dei lavori, riferibile alla tutto tondo, un contenitore associabile al grembo materno, che Nazionale per il Commercio Estero) e dall'Assarredo, presso il Musée des arts décoratifs, sugli oggetti del d. italiano ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] d'importazione di grani dall'Egitto e tale si conservò fino all'invasione degli Arabi e alle crociate.
Dopo il Mille, con lo sviluppo deiComuniassociazioni di nazionale per le tariffe doganali e per i trattati, Roma 1918; Il frumento, in L'Italia ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Attualmente i centri superiori ai 10.000 abitanti sono 17, dei quali 6 in provincia di Cosenza, 4 in provincia di di Crotone, nel Nazionale di Napoli, nel raccolte in associazione con resti d'abitazione comuni a tutte le altre genti neolitiche d'Italia ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] associazione, stabilita da un esame comparativo degli strati o depositi che contenevano oggetti.
Riproduciamo succintamente il quadro dei periodi stabiliti dal Montelius, in ciò che si riferisce all'Italia più svariati oggetti d'uso comune o di lusso ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...