RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Italia.
Con l'Alfieri si afferma il primo presupposto d'una nazionalità: la volontà di essere uno stato-nazione. Col Foscolo tale volontà subisce la prova dei tenuta libera da minacce la linea di comunicazione dell'armata di operazione. Infine fu ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] lo stabilirsi dei varî gruppi su un determinato territorio dà origine ai villaggi, che associandosi o cristallizzandosi intorno che la comunanza di principî e di usi, in cui i Greci trovavano il motivo ideale della loro coscienza nazionale, avesse ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del legname e per la facilità delle comunicazioni: sopra 100.000 kmq. di territorî dei quali 580.000 spettano all'Italia. L'industria dei nitrati poggia sopra una forte organizzazione. L'associazione Uomo d'energia indomabile, acceso nazionalista, nel ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nazionale, e successori deidei Tei, e Ninfeo alla foce del Don (Tanais). Però la resistenza delle tribù barbare impedì a queste città di avere uno sviluppo paragonabile a quello delle colonie d'Italiad'uso comune, con alcune case ddei Cento associati ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] dei paesi petroliferi, tuttavia, le ricerche in Italia devono ancora considerarsi all'inizio ed è soltanto in seguito alle pìù approfondite indagini, con i moderni metodi di trivellazione rotativa a grande profondità nelle varie zone d'Italia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] d'intesa coi consoli deicomuni e in Italia da principi associazioni, presiedute da una commissione venatoria con sede presso il Consiglio provinciale dell'economia. Le dette commissioni costituiscono la Federazione fascista dei cacciatori nazionali ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] nazionali e più ampiamente di paesi membri della Comunità. In Italia, per es., in conformità alla legge 6 agosto 1990 nr. 223, il 51% dei demand, cui vanno associate tutte le opportunità offerte dal computer, moltiplicano le possibilità d'uso di un ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ports de France, ecc., Parigi 1909; A. A. Michieli, Su la sfera d'influenza dei porti e le carte destinate a rappresentarla, in Atti del settimo congresso geografico italiano, Palermo 1911; S. Malègue, Le travail casuel dans les ports anglais, Parigi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] hanno spesso due cavalli, uno dei quali o è vuoto o è montato da un servo disarmato o armato come nella cavalleria assira più antica; e l'uso pare si sia conservato più a lungo nelle colonie d'Italia, dalle quali cavalieri ἅμιπποι venivano assoldati ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] esistenza, comune all'italico, di associazionecomunanzad'origini, d'una parentela reale. L'esistenza di un corpo sacetdotale, i Druidi, comune ai varî gruppi celtici, è una riprova del legame effettivo ćhe li univa tutti. L'istituto deinazionaledei ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...