STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di tutti i servizî statistici d'importanza nazionale. Ingente è il complesso delle per quanto riguarda l'Italia, il grande sviluppo deicomuni e delle signorie ha edito nel 1934.
La più importante associazione statistica di singoli paesi è la Royal ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] senza la pompa classica dei t. nazionali o d'Opera. Nel primo alle grandi associazioni della malavita senza teatro'' del Sud d'Italia e dell'America latina, il vero.
Tutti questi esempi hanno un elemento in comune: sono t. che pensa in grande ma è ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Associazione fascista dei ferrovieri dello stato; l'Associazione fascista dei postelegrafonici; l'Associazione fascista degli addetti alle aziende industriali dello stato; l'Opera nazionale dopolavoro; l'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] .
La cooperazione fuori d'Italia.
Le cooperative di i consorzî agrarî per l'acquisto in comune di merci e macchine agricole e nazionaledei combattenti, e il r. decr. 22 aprile 1920. n. 516, del credito fondiario e agrario a favore di associazionidei ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] tentato dall'Associazione per la nazionale, di estrema destra) con la Lega dei ticinesi 5, Partito del lavoro (comunistaitaliano e l'1% il ladino/romancio, possieda una letteratura nazionale; se vi sono ragioni fondate per ammettere l'esistenza d ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] associazioni al perseguimento d'interessi pubblici comuni, con tutto ciò che può esservi connesso.
Nell'ordinamento italiano, quindi, sembra di potersi affermare la completa autonomia dei : la scissione di Democrazia Nazionale (che nel marzo 1978 ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] assimilabili a quelli urbani (il D.M. 25 maggio 1989 definisce su parte deicomuni, ne avrebbe o in associazione con altri. dei RSU evitandone l'invio ai sistemi di smaltimento, in Italia sono stati creati (DL 19 luglio 1989) consorzi nazionali ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] , gruppi religiosi, associazioni di genitori. Altri dei singoli ordinamenti), connotati da un tipo di preparazione di base comune .E. Rapporto nazionale.
D. Checchi, Da dove vengono le competenze scolastiche? L'indagine PISA 2000 in Italia, in Stato ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] dei dati in ambito sia privato sia lavorativo. Una caratteristica importante dei social network è la loro semplicità d da parte di cybercriminali comuni. L’elevato costo Associazionenazionale imprese ict, Il mercato del software e servizi in Italia: ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Le condizioni economiche erano floride; da Bouvines in poi il paese aveva goduto pace profonda; le guerre dei Pirenei, delle Fiandre, d'Italia, d'Oriente avevano toccato appena le classi feudali. Nel sec. XIII aveva portato i suoi frutti la grande ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...