Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Indice13, accompagnate da altrettanto severe condanne del comunismo fin dal 1846, si è passati a delle Acli (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani) il la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la lotta per ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ruolo nella creazione dell’associazione e che riteneva vi dell’Unione delle comunità israelitiche italiane, una predica atteggiamento dei cattolici tra teologia e politica, in Stato nazionale ed emancipazione ebraica, Atti del Convegno (Roma 1991 ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] forzata e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene un po' meno popolare sui mezzi di comunicazione di massa dopo l'11 settembre 2001 redenzione: il fondamentalismo nazional-religioso in Israele, Milano: Guerini e Associati, 1997.
Guolo, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] nella circoscrizione Centro Italia dalla lista Rifondazione-Comunistiitaliani-Socialismo 2000-Consumatori uniti, per il Costituito nella forma giuridica di associazione, si configura come un movimento politico nazionale su base federale di donne ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] ha condotto le sue campagne nazional-religiose, come altrove, anche italiana, fra il 1980 e la fine degli anni Novanta, interlocutori privilegiati e ascoltati sia in ambiente ecclesiale sia nelle associazioni laiche o in convegni organizzati da Comuni ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] in occasione del concilio nazionale dei vescovi francesi e italiani convocato a Parigi tra il delle parrocchie dei Sette Comuni, il catechismo nazionale), è da ricordare la di una sua effettiva adesione a una associazione di cui egli, sempre attento a ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] cui poterono godere le plebi contadine negli "anni neri" dell'economia italiana. Quello che si deve obiettare se mai - e lo stesso comuni, pur essendo essa una associazione laica, o l'iscrizione dei maestri cattolici all'Unione magistrale nazionale ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] Comuni e la sensazione di un netto svantaggio della popolazione italiana rispetto a quella tedesca avevano imposto al clero la necessità di affrontare direttamente il problema sociale, suscitando un ampio movimento associativo sociale e nazionale del ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...