Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] ., conservate in numerosi musei italiani e stranieri (come per es del gruppo 'Monza-Bobbio' è comunemente fissata alla fine del sec. 6 a. in associazione o meno con Su una eulogia fittile del Museo Archeologico Nazionale G.A. Sanna di Sassari, Studi ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] a intraprendere attività comuni ad altre società ad alcuni congressi italiani, a Firenze i giuseppini, furono le opere dell'Associazione di carità e le altre che Torino… 2000, a cura del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] territorio nazionale: nel settembre 1946 inizia ufficialmente la propria attività Civitas humana, un’associazione che italiana di altri testi costituzionali. Era la situazione peculiare del paese – che comprendeva il più grande Partito comunista al ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] a questa giovane laica, che pensa a un’associazione di laici, interconfessionale, che si impegni per nazionale a livello locale. In molti casi la concessione di un luogo di culto si realizza grazie al clima ecumenico che le comunità ortodosse italiane ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’Italia alla formazione di chiese nazionali o alla formula luterana del principe disponibilità del vescovo e dai diritti delle comunità e le lagnanze per l’assenza o e a sviluppare l’associazione tra le Indie lontane e quelle italiane o spagnole e a ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ormai da molto tempo a livello nazionale, in Italia anche la riunione Pescara 1982), a cura dell’Associazioneitaliana dei professori di storia della chiesa Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità, cit., Comunicazioni I, pp. 251-295, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] può dire che fra socialisti e comunisti vi fosse identità di vedute associative, cit., p. 73.
45 I risultati della rilevazione furono presentati al Consiglio nazionale della confederazione del 10-12 novembre 1920 (cfr. La Confederazione italiana ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] in aree indigene, cercando di evangelizzare comunità quali i cunama e i bogos68. più completa politica di missioni nazionaliitaliane nel complesso e sofferto Mani tese; questo, federato tra un’associazione laica e una missionaria, aveva l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] immediatamente dopo, nel 1782. Nel 1829 vi si associò una comunità anglicana. Data l'appartenenza della città all'Austria Quaranta dell'Ottocento le prime congregazioni evangeliche di nazionalitàitaliana. Attorno al 1844-1845 Giacinto Achilli, ex- ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] contro lo scoutismo. Lo scioglimento dell’Asci (Associazione Scoutistica Cattolica Italiana) fu uno dei prezzi pagati tra il grandi ‘campagne’, condotte su scala nazionale con l’uso di tutti i mezzi di comunicazione disponibili: stampa, radio, cinema ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...