• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Biografie [150]
Storia [144]
Diritto [101]
Temi generali [59]
Economia [57]
Religioni [56]
Scienze politiche [41]
Diritto civile [40]
Geografia [31]
Storia contemporanea [40]

ENDRICI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRICI, Celestino Iginio Rogger Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] Comuni e la sensazione di un netto svantaggio della popolazione italiana rispetto a quella tedesca avevano imposto al clero la necessità di affrontare direttamente il problema sociale, suscitando un ampio movimento associativo sociale e nazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPERA DEI CONGRESSI – FRANCESCO GIUSEPPE – ALCIDE DE GASPERI

VACCARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Giuseppe Emanuele Ertola – Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo. Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] presso l’altopiano dei Sette Comuni, nel Vicentino, decimata da gennaio 1922 fu inoltre capo della missione militare italiana alla conferenza di Washington per il disarmo. Gabriele ; membro del consiglio nazionale dell’Associazione del fante; rettore ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TOLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLA, Pasquale Antonello Mattone – Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi. La famiglia paterna poteva vantare [...] Dizionario. Nel 1837 gli associati erano 849, di cui Statuti del Comune di Sassari» ; A. Accardo, Tra filologia e nazionalismo: il modello storiografico e il pensiero P., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAMBATTISTA VICO – GIORGIO ASPRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Angelo Andrea Proietti Giovanni Biadene Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] il progetto di associazione agraria provinciale: pur portarono all'annullamento delle elezioni nei comuni di Brancaleone, Palmi, Iatrinoli. Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 511; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

MEUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Filippo Maria Temide Bergamaschi – Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese. Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] del comitato direttore dell’Associazione elettorale centrale che elaborò nella repressione dei reati comuni e ancora meglio nella Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (1801-1900), IV, p. 3011; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v ... Leggi Tutto

SELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELMI, Francesco Marco Ciardi – Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena. L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] uno degli animatori del dibattito sull’uso terapeutico del calomelano in associazione con il cloruro d’ammonio o con cloruri alcalini, svoltosi durante la Seconda riunione degli scienziati italiani, che si era tenuta a Torino nel settembre del 1840 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FRANCESCO IV D’ASBURGO-ESTE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELMI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MARCONI, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Plinio Alessandra Capanna Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] la rivista del Sindacato nazionale fascista architetti. Nella in seno all'Associazione artistica tra cultori nel 1936, le case della Gioventù italiana del littorio a Capua e ad fu membro della commissione urbanistica del Comune di Roma. Nel M. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PIANO REGOLATORE GENERALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – LAGO DI BRACCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Plinio (1)
Mostra Tutti

ALEMAGNA, Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALEMAGNA, Gioachino Luciano Segreto Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] generale comuni a tutto il tessuto economico nazionale, sopravvennero Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 18; Associazione fra le società italiane per azioni, Repertorio delle società italiane per azioni, Roma 1967, 11, p. 3159; Federazione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò) Stefano Magagnoli – Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] elementi coesivi comuni: un moderno segnalano: Proposta d’una mutua associazione contro i danni della grandine ’Alpe. Rivista forestale italiana, VII (1909), 4, pp. 97-111; A. Giovannini, L. T. e la Società nazionale italiana, in L’Archiginnasio, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO SOCIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – SAN PIETRO IN CASALE

GORINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Costantino Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] comuni correttivi; ricerche sperimentali, in Giorn. della Società italiana d sistemi di chiudere le bottiglie, in Atti della Associazione medica lombarda, VI [1895], pp. 207-216 per la biologia dell'Accademia nazionale dei Lincei nel 1915, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 78
Vocabolario
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali