• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [56]
Storia [31]
Scienze politiche [6]
Comunicazione [5]
Religioni [5]
Medicina [4]
Diritto [4]
Istruzione e formazione [3]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [3]

MASELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASELLA, Giuseppe Maria Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella. Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] espressione di una borghesia illuminata che si raccoglieva nella loggia massonica cittadina Mario Pagano (anche il M. in seguito vi in Vulture 1991, pp. 164-286; cfr. anche Associazione italiana biblioteche, Catal. dei periodici lucani, Venosa 1987 ... Leggi Tutto

GENTILONI, Vincenzo Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILONI, Vincenzo Ottorino Francesco Malgeri Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti. La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] che alla fine del 1911 poteva contare su 177 associazioni aderenti. Ma il momento più significativo della presidenza del per il loro orientamento anticlericale e per la loro appartenenza massonica, risultarono eletti con il voto dei cattolici, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILONI, Vincenzo Ottorino (3)
Mostra Tutti

SOLERI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERI, Marcello Roberto Pertici – Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880). ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] passione per il socialismo e frequentò la sede dell’Associazione generale degli operai in corso Siccardi a Torino. Ma sostenuto da una coalizione liberaldemocratica di intonazione massonica, mentre Galimberti cercò appoggi nel mondo cattolico ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – VINCENZO OTTORINO GENTILONI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECESSIONE AVENTINIANA – TANCREDI GALIMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERI, Marcello (3)
Mostra Tutti

FORMIGGINI, Angelo Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMIGGINI, Angelo Fortunato Giorgio Montecchi Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani. Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] tra gli uomini in campo etnico, religioso, sociale e politico; per questo fu attivo nella associazione internazionale Corda fratres di ispirazione massonica e cosmopolita. Conobbe allora e sposò (il 19 sett. 1906) Emilia Santamaria, che si sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIURISPRUDENZA – RAZZA ARIANA – CAMPIDOGLIO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIGGINI, Angelo Fortunato (3)
Mostra Tutti

LODI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Luigi Ferdinando Cordova Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] il programma. Il giornale divenne portavoce dell'Associazione democratica bolognese che, vicina ai liberali progressisti, presidente del Consiglio sia per l'appartenenza alla fratellanza massonica, sia nella convinzione che le ragioni dell'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINELLI, Luigi Arianna Arisi Rota – Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni. Dalla loro unione [...] tra le prime vittime della scoperta dell’associazione mazziniana lombarda. Sottoposto a numerosi interrogatori da rappresentanti delle società e dei circoli italiani e della Loggia massonica Garibaldi. Opere. Del gusto romantico. Lettera di Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE ORDOÑO DE ROSALES – FORTEZZA DELLO SPIELBERG – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REGNO LOMBARDO-VENETO

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto) Andrea Merlotti – Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] . 294, anzi, egli avrebbe dato vita all’associazione sin dal 1774). Valperga ne divenne il primo 156; P.Y. Beaurepaire, ‘Grand tour’, ‘Republique de lettres’ e reti massoniche: una cultura della mobilità nell’Europa dei Lumi, in La massoneria, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – VITTORIO FILIPPO MELANO – IGNAZIO THAON DI REVEL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey (1)
Mostra Tutti

MUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSI, Giuseppe Elisabetta Colombo . – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] anche con la tessitura di una fitta rete associativa di istituzioni filantropico-assistenziali di ispirazione laica, di , a cura di M. Ridolfi, Milano 2005. Per l’appartenenza massonica si vedano, ad indicem, F. Cordova, Massoneria e politica in ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – ERNESTO TEODORO MONETA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione Paolo Preto Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] lo collocava addirittura tra i membri della disciolta loggia massonica ma questa notizia, non ripresa in seguito dalle vescovo "giacobino" che di una sua effettiva adesione a una associazione di cui egli, sempre attento a rimanere nei confini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – SALAMINA DI CIPRO – MARIA ANTONIETTA – VISITA PASTORALE – CHIESA GALLICANA

PATINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATINI, Teofilo Eugenia Querci PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] fu nominato socio effettivo dell’Associazione nazionale italiana di mutuo soccorso L’Aquila-Castel di Sangro 1990; R. Cioffi, 1888-1906. Pittura religiosa e implicazioni massoniche, ibid., pp. 329-333; La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA RISORGIMENTALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINI, Teofilo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pidüista
piduista pidüista s. m. e f. [dalla sigla P2, loggia massonica così denominata (v. oltre)] (pl. m. -i). – Affiliato, aderente alla loggia massonica P2 (sigla che sta per Propaganda 2), sciolta nel 1981, dichiarata illegale in quanto associazione...
baby cliente
baby cliente loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali