• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [57]
Storia [45]
Religioni [16]
Storia contemporanea [12]
Diritto [10]
Scienze politiche [9]
Storia delle religioni [7]
Comunicazione [7]
Temi generali [6]
Letteratura [6]

ZANNETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI, Ferdinando Marco Pizzo Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni. Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] Zannetti si affiliò alla loggia massonica Concordia attiva a Firenze e proseguì la sua attività di medico dedicandosi con abnegazione ai poveri e ai meno abbienti. Divenne anche presidente della Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – EMILIO PALLAVICINI DI PRIOLA – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – FERDINANDO BARTOLOMMEI

Carboneria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carboneria Stefano De Luca Società segreta di ispirazione liberale e democratica Dopo la Restaurazione (1815) molti sovrani revocarono le costituzioni concesse durante il periodo rivoluzionario e soppressero [...] le libertà di stampa e di associazione. In questo clima fiorirono in tutta Europa le società segrete, il cui scopo era cambiare o tra loro 'cugini': i loro rituali erano di origine massonica, mentre la simbologia si ispirava al lavoro dei carbonai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO BUONARROTI – PIETRO MARONCELLI – LIBERTÀ DI STAMPA – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carboneria (3)
Mostra Tutti

massonerìa

Enciclopedia on line

L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione"; 3) "non compete alle autorità ecclesiastiche locali di pronunciarsi sulla natura delle associazioni massoniche con un giudizio che implichi deroga a quanto sopra stabilito". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTITUZIONE ITALIANA – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massonerìa (6)
Mostra Tutti

P2

Enciclopedia on line

(Propaganda 2) Loggia massonica coperta (i cui membri cioè non sono conosciuti dagli affiliati ad altre logge), originariamente appartenente al Grande Oriente d’Italia. Formalmente sciolta nel 1974 e [...] e la pubblicazione (1981) degli elenchi degli affiliati e del programma dell’associazione aprirono un caso politico e giudiziario. Sciolta d’autorità in quanto associazione segreta, fu oggetto di un’inchiesta parlamentare e di vari procedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – LOGGIA MASSONICA – PROPAGANDA 2
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su P2 (1)
Mostra Tutti

Cavalieri della Libertà

Enciclopedia on line

Cavalieri della Libertà Associazione segreta piemontese (1830-31), d’impronta massonica e con scopi costituzionali e patriottici. Vi aderirono tra gli altri G. Bersani, A. Brofferio, Giacomo e Giovanni [...] Durando, G. Balestra, I. Ribotti. Nel 1831 i C. furono scoperti e in gran parte arrestati o costretti a espatriare. Dopo qualche mese gli arrestati furono tutti rilasciati tranne Bersani, rimasto in prigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIOVANNI DURANDO – RIBOTTI

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] amministratore delle finanze vaticane. L'influenza della loggia massonica P2 si fa sentire subito nella scelta del nuovo la gastronomia. Un caso di rilievo è Airone (G. Mondadori Associati), un mensile dedicato alla natura e all'ecologia, che nel 1985 ... Leggi Tutto

NAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALISMO Umberto D'ANCONA * . Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] ciecamente e bassamente individualistico. Tale professione di fede allontanò dall'Associazione nazionalista non pochi, democratici e massonici, ma fece più omogenea e compatta l'associazione stessa che, nel dicembre 1912, con un ordine del giorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALISMO (6)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] valeva a far volgere a tutti lo sguardo al cielo, associati se non altro in questo ricchi e poveri, accomunati dalla qui era segretario del senato, qui aveva fondata una loggia massonica di cui era maestro venerabile - mentre, il 22 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Nella sostanza, tre intellettuali. Il Signoretti, ex gesuita e massone, e il Talier si mossero su posizioni moderate. Più un collegetto composto da un giudice del tribunale con associati due giudici civili e tale valutazione poteva portare - ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Settanta per la crescita del fronte progressista veneziano. Con le associazioni e i giornali, che ebbero un ruolo fondamentale, ed dei seggi consiliari, l'esclusione di candidature massoniche o anticlericali, la divisione dei referati, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pidüista
piduista pidüista s. m. e f. [dalla sigla P2, loggia massonica così denominata (v. oltre)] (pl. m. -i). – Affiliato, aderente alla loggia massonica P2 (sigla che sta per Propaganda 2), sciolta nel 1981, dichiarata illegale in quanto associazione...
baby cliente
baby cliente loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali