BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] opinione si passa alla violenza, allora il male che produce l'associazione è in ragione della sua potenza" (tornata 10 ott. 1848 che non una modificazione del sistema doganale, ma il libero scambio avrebbe potuto creare in Italia "la sola condizione ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] degli esuli delle terre rimaste sotto il dominio austriaco e le iniziative per la liberazione di Trento, Trieste e della Dalmazia.
Il suo impegno nelle associazioni e nei movimenti democratici toccò il punto più alto nell'agosto 1875 quando, insieme ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] libertà politiche […]. Ma a questa tirannide quanto deve la libera coscienza moderna!» (Lo Stato ghibellino, Bari 1951, pp. scolastica; Pepe fu tra i fondatori, nel 1946, dell’Associazione per la difesa della scuola nazionale, da lui presieduta fino ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] e restò in carcere fino a giugno. Dopo la liberazione del Regno, mentre le esigenze familiari lo costringevano G. fondò, con il gruppo di cui faceva parte, l'associazione rivoluzionaria Libertà e giustizia, lanciando l'omonimo settimanale, diretto da ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] che anelano a una ripresa di vita civile e politica libera dai condizionamenti delle rivalità etniche: e con essi pubblicherà nel "diverso modo di agire". Non a caso aderisce all'Associazione pacifista degli ex combattenti.
Il C. avverte inoltre che ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] collettivo: egli mirava infatti a conciliare il liberismo della teoria economica classica con i principi Nel 1842 fu tra i fondatori, insieme a Cavour, dell’Associazione agraria di Torino.
Particolare interesse suscitò negli ambienti politici, ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] processo davanti al Tribunale speciale.
Riconosciuto colpevole di associazione e propaganda sovversiva, il 28 febbr. 1936 di Castelfranco Emilia, di Civitavecchia e di San Gimignano, dove fu liberato il 21 ag. 1943.
Il lungo periodo di detenzione fu ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] trasferirsi solo dal 1937, entrato nell'associazione Italia libera, si dedicò alla propaganda antifascista, nel giugno 1940, fu internato, in quanto italiano, e quasi subito liberato, perché il suo nome era inserito nell'elenco di persone delle quali ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] e alle pressioni rsercitate sugli elettori da alcuni membri della stessa associazione. Il 10 gennaio si aprì la nuova sessione del Consiglio, 'unità d'Italia' era una "pronta, piena e libera unificazione al Piemonte". Ma, al contrario, i democratici ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] nel liceo Cavour di Torino (1904-26). Ottenne a Firenze la libera docenza in storia moderna il 14 luglio 1906 e poi, trasferitosi a L. non era fascista: iscritto precocemente all'Associazione professori universitari fascisti, aveva tardato a chiedere ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...