Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] o indurre qualcuno a far parte di un club o di una associazione, o a contribuire a un qualche fondo comune. Sta di fatto può aversi un gruppo che esprime gli interessi dell'imprenditoria libera. Può esistere, però, un gruppo che difende gli ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] e di potere politico.
L'esito finale - affermano Marx ed Engels - sarà "un'associazione nella quale il libero sviluppo di ciascuno è la condizione per il libero sviluppo di tutti".
Il proletariato e la sua riduzione a categoria puramente ideologica ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] alla democrazia attraverso le riforme necessarie al buon funzionamento del sistema, dalla libertà di riunione e associazione alla libera organizzazione di gruppi d'interesse, di sindacati, di partiti, fino alla massima estensione dei diritti politici ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] tutto il mondo, gran parte della storia della democrazia è inconfondibilmente associata all'Europa occidentale e al Nordamerica. C'è dunque da più recente e critico spartiacque fra mondo libero e non libero. Su questo spartiacque, lo 'spirito dei ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] politico. Nel 1924, due borse di studio lo portarono a Roma, dove frequentò il corso libero di commercio italo-americano, organizzato dall'Associazione italo-americana e dall'Istituto superiore di commercio della capitale, e conseguì anche il diploma ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] della conferenza imperiale che si tenne a Londra fra l'ottobre e il novembre del 1926. Il Commonwealth divenne una liberaassociazione fra Stati sovrani, uniti da una comune lealtà alla corona britannica, ma fu deciso che la Gran Bretagna avrebbe ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] popolo industrioso essere necessariamente uno stato di ostilità". Il D. proponeva perciò di sostituire "al principio di libera concorrenza lo spirito di associazione, e si vedrà - affermava - di che sia potente l'industria in fatto di moralità e di ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] ma di un insulso avvocatino di Grosseto».
L’episodio di piazza Venezia fu una delle prime uscite dell’associazione L’Italia libera, che Pacciardi aveva fondato nel corso dello stesso mese con l’obiettivo di respingere il processo di monopolizzazione ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] , l'opposizione alla trasformazione in partito politico di quell'associazione antifascista, "dovuta al desiderio che l'antifascismo italiano, al settimanale italiano di New York, L'Italia libera, si faceva anche scrittore di lingua inglese, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] avevano combattuto all'estero.
Nominato presidente dell'Associazione nazionale combattenti e reduci di Reggio Emilia prevalere sull'interesse nazionale. Resosi conto dell'impossibilità di una libera discussione, il M. ammise di aver compiuto un errore ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...