FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] la sistemazione degli interni e i mobili furono curati da Frette e Libera, mentre P. Bottoni disegnò il vero "motore" della casa, il Movimento di studi per l'architettura (MSA), un'associazione nata per riunire i protagonisti di una stagione che si ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] affiancato anche a quello dell'Euterpe ticinese, un'associazione di musicisti amatoriali costituitasi a Chiasso allo scopo di dopo i moti milanesi, cambiò nome in L'Italia libera. Giornale politico-artistico-letterario.
La nuova intestazione ebbe vita ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] contenente lo scalone d'onore, a collo con pozzo libero. La facciata, interamente in travertino, si configura con Virtuosi al Pantheon. Tra i fondatori, nel 1890, dell'Associazione artistica fra i cultori di architettura, ricoprì la carica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] 1903) della scuola per ingegneri, affiancata alla libera professione per lo più orientata verso la in un clima di rinsaldata collaborazione tra i membri dell'Associazione artistica, nacque la rivista Architettura e arti decorative per impulso ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] coordinato da P. Aschieri, al concorso promosso dall'Associazione artistica fra i cultori di architettura per il Italia tra le due guerre, Bari 1972, p. 150; G. C. Argan, Libera, Roma 1975, pp. 8, 10, 12; Il razionalismo e l'architettura ital. ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] artistica (in seguito partecipa alle mostre annuali dell'associazione nel dicembre 1910 e nel dicembre 1911). Nel luglio invito (Archivi, I, pp. 102 s.) per l'Esposizione d'arte libera nella Casa del lavoro a Milano, dove espose tra l'altro La risata ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] , Pistrucci, E. Basile, G. Koch e altri fu membro dell'Associazione artistica tra i cultori di architettura, fondata da G.B. Giovenale, , da collocarsi nella piazza Colonna nell'area rimasta libera a seguito della demolizione del palazzo Piombino: la ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] di architettura presso il Politecnico. Nel 1927 conseguì la libera docenza in architettura generale. Insegnò dal 1935 disegno d' questa esperienza il G. partecipò al congresso dell'Associazione internazionale degli ospedali (1935), venne inserito nel ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] F. impegnato sul fronte culturale con l'adesione all'Associazione per l'architettura organica (APAO), fondata da B. e membro del consiglio nazionale. Nel 1969 ottenne la libera docenza in elementi di composizione architettonica.
Il secondo periodo ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] d'arte, nel 1922 fu nominato segretario dell'Associazione artistica internazionale, nel 1923 allestì una propria sala questi villini destinati ad alcuni artisti consentì al D. di liberarsi dagli ultimi residui di un classicismo consunto per tentare la ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...