RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] finali per stabilire l'età del reperto e l'errore associato.
Termoluminescenza (TL). - Si tratta di una tecnica che feldspato, l'orneblenda; si scoprì inoltre che l'argon si libera non appena la lava esce dal vulcano, disperdendosi nell'ambiente, ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] , e dunque indipendentemente dall'intenzionalità imitativa del momento dello scatto), l'uso libero e creativo della luce, la manipolazione chimica, l'associazione dell'immagine fotografica con altre icone mnemoniche - e dunque la presa della ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Valentine (presso Arnesp, in Aquitania, con libera rielaborazione di motivi geometrici).Già nei primi decenni basilica di Mitropolis a Creta, "Atti del I Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (=AISCOM), ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ; in quella meridionale è stato inciso a mano libera, nello stucco ancora fresco, "Paganus": ovviamente si -261; id., A proposito della data del sigillo di Cividale, Associazione per lo sviluppo degli studi storici ed artistici di Cividale. Quaderni ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] ultimi decenni la storia della cultura materiale si è associata a una determinata concezione dell'etnografia e del suo accumulati nella misura maggiore possibile attraverso un'osservazione libera da ogni interpretazione e da ogni riflessione teorica ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] quadrato relativamente semplice, che sembra eseguita a mano libera.Sebbene non vi siano contrasti prospettici nella costruzione quest'ultima, che di volta in volta sono state associate al nome di C., può essere convincentemente riconosciuta come ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Sessanta era dunque vivace e un suo importante luogo era l'Associazione per il disegno industriale (ADI), attiva dal 1956, di Sempre in prima fila, ma mai orientata al protagonismo, fu libera nelle sue idee (famosa la sua dissociazione da quello che ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , possiede al posto degli artigli le unghie che, lasciando libera la superficie tattile del dito, consentono una maggiore sensibilità nel aree sensitiva e motoria e di quelle di associazione premotoria e postsensitiva: per es., nella corteccia ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] in auge in ambito amatoriale nell'Italia dell'anteguerra. Nei primi mesi del 1953 progettò la fondazione di una nuova associazione fotografica a Senigallia, il MISA, dove far confluire e maturare i giovani più promettenti in vista di un loro ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] . 40).
Appartengono alla seconda fase viennese la sede per l'associazione culturale Wiener Urania (1905-1909, ala su Aspernplatz aggiunta nel 1896-98 (anno quest'ultimo in cui ottenne la libera docenza), poi come docente incaricato di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...