Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] il corpo come entità e le sue ragioni umane, superando la retorica della strumentalizzazione ginnica per la liberazione del fisico. Egli si associava ad A. Schopenhauer, per poi andare oltre nell'imporre artisticamente una volontà che aveva come fine ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] esistenti e per quelle nuove.
Inoltre, anche se le vendite associate a ogni livello di costo pubblicitario sono maggiori per le imprese dei mercati e dell'abbattimento delle barriere alla libera circolazione di beni e servizi, e in conseguenza ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] specula sulla pelle degli emigranti, e di poter pensare più liberamente a quanto si sta costruendo oltreoceano, dove si reca nel Nel 1945 il Ministero degli Affari Esteri concede all’associazione il contributo statale, previsto dal 1922, e negli ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] parole a classe chiusa includono, invece, morfemi grammaticali liberi, quali articoli e preposizioni, verbi ausiliari e morfemi Broca o nell'afasia globale, mentre un'afasia fluente si associa a errori lessi cali e a un quadro di paragrammatismo.
...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] nella produzione per accrescere questo loro dominio. Le ditte associate nella MPPC, ricorda P. Bächlin, ‟misero in comune dei mercati mondiali, con zone riservate e zone aperte alla libera concorrenza.
Ma è chiaro che l'imposizione del sonoro, ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ha una scarsa capacità di trasformare la bilirubina libera in bilirubina diglucuronoside. Maggiore è il grado del confine di sé; e poiché viene [dal neonato] immediatamente associato alla funzione alimentare, accade che si fonda e confonda con le ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e affrancandosi dalle rivendicazioni meramente economiche, avrebbero liberato l'umanità insieme a se stessi espropriando in tal modo gli 'espropriatori'. Gli operai crearono abbastanza presto forme associative per tutelare i propri interessi e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] misura dal dogma secondo cui l'industria pesante sarebbe liberatrice. Si è fatto appello anche allo sviluppo occidentale del Ricostruzione e lo Sviluppo, e crediti dell'AID, Associazione Internazionale per lo Sviluppo) non rappresentava ancora, per ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] delle scuse. Bisogna quindi raccogliere il vocabolario di questo settore con la massima completezza possibile mediante la liberaassociazione, la consultazione del dizionario, la lettura di documenti pertinenti per il linguaggio delle scuse (saranno ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] loro reddito contro determinati rischi, dai quali altre associazioni di solidarietà non erano più in grado di tutelarli in proposito il costituirsi nell'età moderna di mercati 'liberi' del lavoro, in incessante espansione a partire dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...