Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] nel 1942. L'amplificazione consiste nell'arricchimento dei contenuti psichici inconsci attraverso associazioni e analogie; invece l'interpretazione soggettiva libera i complessi mnestici dalle circostanze esterne, facendone i segni e i simboli ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] e un cronometrista. Nonostante questo strettissimo regolamento, la lotta libera pare a molti oggi come uno dei tipi di sport di calcio "rivela che fin dalle origini questo gioco è stato associato alla violenza degli spettatori" (Dal Lago 1990, p. 145 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] qualsiasi altro processo in grado di modificare l'energia libera del sistema. In definitiva la metodologia si può il numero dei treni d'onda e delle oscillazioni, l'energia associata, la durata, l'ampiezza massima. La tecnica, estremamente sensibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] della natura.
In questa prospettiva deve essere valutata la topica associazione di natura e magia, ripresa nella tesi 10: «Ciò 1991.
G. Ernst, Tommaso Campanella, Roma-Bari 2002.
A. de Libera, La face cachée du monde, «Critique», 2003, 673-674, nr ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] basano su formulazioni astratte e su modelli di pensiero associativo per arrivare a esprimere un giudizio umanistico. Sussiste periodo talvolta sciolgono dai loro stessi vincoli il pensiero, liberandolo nel momento stesso in cui lo limitano".I saggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] i cittadini europei si fidano di più delle associazioni dei consumatori piuttosto che degli scienziati quando comportamento con la convinzione tradizionale di essere individui capaci di libera scelta e portatori di responsabilità? La sua risposta è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] un profondo cambiamento nella gestione dell’istituzione accademica, facendole progressivamente perdere gli originari connotati di liberaassociazione. Sempre più gli atenei furono sottoposti al controllo dei governi, che ne sorvegliavano e regolavano ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] (1983) di Roberto Benigni, oppure per la naturalezza e la libera mobilità tonale dei dialoghi, parlati in un verosimile italiano medio, come Di Fortunato, M. Paolinelli, Roma 1996.
Associazione Culturale Beato Angelico per il doppiaggio, L'italiano ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] che dà le uniche interpretazioni legittime delle associazioni simboliche, o più precisamente quelle interpretazioni che serio e il giocoso, tra l'essere severamente vincolato e arbitrariamente libero oscilla l'atmosfera festiva" (v. Kerenyi, 1940; tr. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...