Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] due facce del processo comunicativo in cui consiste la vita associata. Pertanto è legittimo usare la nozione di credenza come e un dio concepito come un superindividuo: dotato di libera volontà, autonomo, avente il principio della sua esistenza in ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] sapevano che i voti contrari nascevano dallo spirito di una libera discussione". La prima assegnazione del premio avvenne il 14 iniziativa di un gruppo di amici, fondatori di un'associazione in suo nome. Prevede due sezioni, narrativa italiana edita ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] popolari si riallacciò fin dall'inizio a due impostazioni ideologiche: da un lato la tradizione laica, che nasceva dalla liberaassociazione dei lavoratori, dall'altro quella di matrice cattolica, che si rifaceva alla gestione dei religiosi. L'una si ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di vista sociale, ossia dell'autonomia privata che, prima spontanea e libera, si piega poi alla diversa logica del diritto" (v. Irti, di convivenza politica non è il fatto di essere mere associazioni, bensì quello di risultare un 'vincolo', il cui ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] strategia fornisce una base migliore per lo studio di associazioni e di relazioni causali, grazie al maggior numero voto in una democrazia in cui la partecipazione al voto sia libera è differente dal voto in una democrazia nella quale la ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] l’incontro tra il presidente della Massolit (l’associazione sovietica degli scrittori) Michail Aleksandrovic Berlioz e un , Joyce un’altra guida, Ulisse un modello. Ma come Dante si libera di Virgilio, e di tutti i poeti che l’hanno formato, dai ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] piccole dimensioni o la sua separazione da un'altra comunità, ma la sua volontà di essere un'associazione basata su un accordo totalmente libero dei suoi membri; essa non "coltiva l'ideale dell'ecclesia pura [...] della comunione visibile dei santi ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] metterne in evidenza le differenze rispetto alle associazioni politiche del passato, quanto piuttosto per sottolineare e gli elettori sono incapaci di difendersi e tantomeno di liberarsi. L'oligarchia di partito, la cui indispensabilità è fondamento ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] l'indipendenza della banca centrale dalle vicende politiche viene associata a un'ampia libertà d'azione. Diritti e servizi si sottraggono in gran parte all'integrazione in un sistema di libero scambio. L'art. XVII del GATT sancisce l'esistenza di tali ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] , l'opera lirica e il balletto, che dominano il tempo libero del borghese nel momento della sua massima ascesa. J. Chéret un mezzo per la diffusione di prodotti. In Italia l'Associazione pubblicità per il progresso redige una sorta di decalogo da ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...