Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] äl. Ciononostante un certo numero di israeliani religiosi, turbati dall'associazione della religione con la politica, fondarono, sotto la guida di proprio destino e, quando pecca, lo fa per libera scelta. Esercitando la medesima facoltà di scelta può ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] classe, ma riconosce il diritto degli operai di riunirsi in associazioni anche di soli operai»9.
Sulla linea della Rerum Novarum forte propensione all’interventismo statale a correzione del liberismo selvaggio.
Anche l’enciclica di Pio XI Quadragesimo ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] svolta dall'ISTAT nel dicembre del 2000 nell'ambito della ricerca sul tempo libero, indica infatti un tasso di sportività pari al 37,8% per gli uomini siano naturalmente più violenti, ma si associa effettivamente a un più disinvolto uso della violenza ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] rappresentanti la vita di ogni comunità locale e di ogni associazione. Nell'età contemporanea forse soltanto il nazismo e lo presente, e la storia come lotta d'una società per liberarsi dal dualismo tra settori avanzati e settori arretrati. In ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] P. Ehrenfest. Al ritorno, nel 1925, conseguita la libera docenza, andò a Firenze come professore incaricato di meccanica razionale ricerca, che durò 16 anni e alla quale si associò in un secondo tempo Cohen, consentì successivamente l'individuazione ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] superarle; anarchica nella concezione della democrazia diretta, dell'impresa autogestita e della federazione dei lavoratori liberamenteassociati".
Fondamentale va considerata nella teoria della guerriglia l'analisi del rapporto fra teoria e pratica ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] può fare a meno di cogliere la centralità degli elementi di associazione tra soggetti nelle loro istituzioni; i concetti di coniuratio, dell'elettorato nei confronti dei governanti sia un consenso libero, informato e cosciente, fino a che punto sia ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] che fu il programma della Fratellanza Musulmana - l'associazione fondata nel 1928 dall'egiziano Ḥasan al-Bannā', non si scontra direttamente con lo Stato, un'operazione di guerriglia che libera un'area (di tempo, di terra, di immaginazione) e poi si ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] – con il prospettare i vantaggi che derivano dall’associarsi alla sua area di prosperità e di pace – perché democrazia – una politica legittimata dal dipendere in qualche modo dalla libera espressione della volontà del popolo – è la forma politica in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] la fine del XII sec. nacque dalla loro associazione spontanea nel Quartiere Latino della capitale francese.
Scuole in relazione alla cultura adatta alle persone istruite di condizione libera, le artes liberales. Al contrario, erano escluse le ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...