CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] sociale italiana; ricercato, fu in contatto con elementi della Resistenza come M. Zino. Subito dopo la liberazione aderì all'Associazione mazziniana italiana e ne divenne vicepresidente, condividendo la carica prima con F. Mecca poi con G. Tramarollo ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] dal procuratore generale Costa. Cominciò allora la libera professione forense, specialmente come penalista, procurandosi in Mille; egli stesso fu membro del Comitato centrale dell'associazione dei comitati di provvedimento. Nel 1864 il C. fece ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] di categoria, l’Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa.
Ancora più ambiziose le quattro giornate che le medesime istituzioni, cui si è aggiunta la LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta), hanno dedicato, tra aprile ...
Leggi Tutto
BOCCI, Enrico
Alessandro Galante Garrone
Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] fu uno dei principali animatori, nella rischiosa clandestinità, dell'antifascismo fiorentino. La prima riunione dell'"Italia Libera" - l'associazione segreta di ex combattenti, fondata all'indomani del delitto Matteotti - fu tenuta nel suo studio di ...
Leggi Tutto
liberalismo
Il l. è il moderno movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale, nelle sue varie determinazioni, in base a [...] di coscienza e di pensiero, di espressione e di associazione; inoltre, uguaglianza di fronte alla legge, diritto di tedesca nasce una nuova teologia, che riafferma e accentua il valore del libero esame e mette a fuoco la genesi storica del dogma. L. e ...
Leggi Tutto
guerra di Secessione
Massimo L. Salvadori
Il Nord industriale contro il Sud agricolo e schiavista
La guerra di Secessione ebbe origine dalla decisione presa nel 1860 dagli Stati del Sud dell'Unione [...] L'esito fu da un lato il sorgere nel Sud di un'associazione segreta violentemente razzista come il Ku-Klux Klan, che iniziò a nuovo orientamento del governo federale. Venne lasciata mano libera permettendo che negli Stati del Sud si restaurasse una ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] del partito repubblicano: con R. Pacciardi e Gigino Battisti egli costituì il triunivirato dell'"Italia libera", associazione antifascista clandestina fondata nel giugno 1924. Fu più volte aggredito e percosso dai fascisti, finché, arrestato ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] presso la locale Camera del lavoro (1904), l'associazione "Umanitaria" (1907), il Sindacato Ferrovieri, l'Istituto nazionale Assicurazioni (1913) e organizzazioni similari.
Nel 1915 ottenne la libera docenza in patologia del lavoro nell'università di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...