FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] si contrapponevano in seno all'Associazione nazionale combattenti tendenze ultranazionaliste e conservatrici salto delle pecore matte (pubblicato dall'editore De Carlo dopo la Liberazione), e sono da segnalare i saggi di carattere politico e di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] da questo concetto critica la formula del Cavour "libera Chiesa in questo Stato", perché pone le due in una lettera a L. Pianciani, chiedeva l'appoggio di un'associazione o di un gruppo consistente di elettori per presentare la propria candidatura ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] di via Brera fu ideato il nuovo numero de L’Italia libera, che assunse una posizione contraria al governo Badoglio formatosi dopo e il giugno 1947, riflettevano questo spirito. L’associazione Stato moderno dette un contributo essenziale dal punto di ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] genn. 1848 annunziante la costituzione ("La stampa sarà libera e soggetta ad una legge repressiva per tutto ciò che opposizione.
Nel febbraio 1873 fu tra i promotori dell'Associazione del progresso con la quale la Sinistra tentò di riorganizzare ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] al fianco di Montalembert, in una vigorosa lotta "pro libera ecclesia in libera patria", e che successivamente si segnalò per le idee antinfallibiliste Conservatori nazionali e alla costituzione dell'Associazione dei conservatori italiani.
Allorché, ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] scioglimento della Giovane Pola, e nel 1912 come segretario dell'Associazione sportiva Edera e per reato di stampa.
Il D., anche il D., che si mantenne a lungo contrario allo Stato libero, che ad ogni modo avrebbe dovuto essere allargato al Sud.
Compì ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] di storia aveva tenuto, nello stesso anno, a Torino, all'Associazione generale di mutuo soccorso ed istruzione degli operai.
Il G. " e insegnasse agli Italiani come conservare la patria "libera, indipendente ed una, dagli esterni come dagli interni ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] dicembre 1860, con l'intento di animare fa lotta di liberazione del Veneto e del Lazio, il B. fu eletto membro mesi dopo con la fusione di garibaldini e mazziniani nelle nuove Associazioni emancipatrici, poi sciolte da Rattazzi.
Così i rapporti del B ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] il suo desiderio di dimettersi, per quanto in questa associazione nulla egli avesse mai riscontrato di contrario alla religione S. Marco, occupata dagli Austriaci, ma nell'ancora libera Repubblica Cisalpina. Qui dovette ugualmente farsi notare per lo ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] una diffida anche a causa dei tentativo di ricostituire, insieme col repubblicano F. Adami, l'associazione combattentistica antifascista Italia libera. Prese contatto anche con l'antifascismo comunista. Arrestato per tale motivo, il 5 febbr. 1931 ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...