LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] scuola statale, nel 1946 partecipò alla costituzione dell'Associazione per la difesa della scuola nazionale e collaborò al ambito della Lega internazionale per i diritti e la liberazione dei popoli.
Sostenitore dell'"eurocomunismo", nel quale vedeva ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] cioè a prospettare, in un'intervista all'ANSA (Associazione nazionale stampa associata) del 19 dic. 1946, l'ipotesi di un 1948, Roma-Bari 1975; A. Gambino, Storia del dopoguerra. Dalla Liberazione al potere DC, Roma-Bari 1975, ad indicem; P. Scoppola ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] t. XIV [1919], pp. 82-94, 216-228).
La sua libera religiosità si espresse anche nel mensile La Riforma laica, uscito a Roma nel 1950), Roma 1950, pp. 285 s., nella presidenza dell'Associazione italo-polacca, nel discorso in Senato del 12 genn. '51 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] ".
Il G. ribadì nei mesi seguenti le sue tesi liberiste, dapprima in una recensione a uno scritto di G.B -612; Id., Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'Associazione agraria subalpina e Camillo Cavour, Torino 1920, passim; I. Raulich, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] di categoria ripartivano dette quote tra gli associati richiedenti, rinviando al ministro solo la decisione 1908, in Commercio di Genova negli anni 1907-1908, ibid. 1910; La Marina libera a s.e. L. Luzzatti, ibid. 1910; Il recente rincaro delle carni ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] comitati e circoli femminili, a cominciare dalla Associazione per la donna di Roma. Soltanto dopo G. Conti Odorisio nel saggio La formazione di T. L. e la libera docenza in filosofia del diritto, in Materiali per una storia della cultura giuridica, ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] 1925 (anno in cui fondò, a Firenze, l'Associazione universitaria fascista) ricevette la tessera ad honorem del partito , ove dall'anno accademico 1898-99 dette inizio a un corso libero della disciplina che avrebbe proseguito fino al 1901-02. A Parma, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] con Q. Filopanti ed A. Fortis, a un convegno tenuto in Firenze ai primi di giugno del 1863, inteso a riorganizzare l'associazione e a darle interna coesione dopo la crisi di Aspromonto, in vista delle successive lotte per il completamento dell'unità ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] venne accomunato ai più prestigiosi esponenti dell'associazione, Sforza Tarchiani, M. Ascoli, nell' , 223 ss.; La giunta esecutiva dei partiti antifascisti nel Sud, in Il Movimento di Liberazione in Italia, XXXIII(1954), pp. 45, 54 s., 78 s., 81 ss., ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] (Il problema costituzionale, in La Rivoluzione liberale, III (1924), 9, p. 36). Aderì all’associazione antifascista clandestina Italia libera e sottoscrisse la protesta contro il tentativo di appropriazione fascista della memoria di Leonida Bissolati ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...