VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] distinta dalle precedenti è quella degli orti, a cui si associano la vite e il frutteto, che si estende nei lidi a determinarsi. I "capitei de campagna" di Vicenza, la grande libera aria di Verona, i grigi di Padova e Rovigo, le tempeste del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Africa. Da qui anche "l'attenzione crescente alle forme intellettuali associate con classi subalterne, quali la cultura di massa, la insieme per nuove aree di ricerca, quali il tempo libero, la demografia urbana, le relazioni familiari e sociali, il ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] contraddizioni della società capitalistica - dell'inevitabile avvento di un'‟associazione dei liberi produttori", nella quale ‟il libero sviluppo di ciascuno sia la condizione del libero sviluppo di tutti", in Marx venivano a coincidere la visione ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] l’accusa di avventurismo politico. Nell’aprile 1848, dopo aver fondato a Parigi l’Associazione nazionale italiana, arrivò a Milano liberata dagli austriaci. Qui, oltre al tradizionale contrasto con le correnti moderate che auspicavano in vario ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] regime grazie allo sganciamento dei socialdemocratici, i sindacati liberi vengono sciolti, con un'azione accuratamente preparata, il dica delle SA, che con l'annessione delle associazioni combattentistiche di destra arrivavano a due milioni di membri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ispirazione. Da quella sollecitazione questa ispirazione non rimaneva, però, libera fino al punto da dar luogo a un vero e proprio più esiguo. Più frequente fu, in parallelo, l’associazione di vedute nazionali con una particolare sensibilità al ruolo ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] islamici, e in ultimo la richiesta di associazione alla Comunità Europea l'hanno progressivamente rafforzata. loro storia passata, compressa e oppressa dai russi e ora liberata dalle relative ipoteche, sia dalla struttura post-comunista da essi ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dei riferimenti al rogo funebre con la imago di cera, alla liberazione e al volo dell’aquila, alla dedica di altari e di cit., in partic. pp. 219 seg. e 256.
146 L’associazione alla madre Elena è relativamente tarda, ma è rimasta poi stabile. Nella ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la Gran Bretagna, la Francia, la Russia e in seguito il Giappone, alle forze economiche liberate dalla rivoluzione industriale si associò una nuova forma di controllo politico. Il carattere profondamente diverso e allarmante assunto dall'imperialismo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] / rem publicam ultus est armis / arcum triumphis insignem dicavit // Liberatori Urbis // Fundatori quietis // Sic X sic XX // Votis X Capitolini, in Aurea Roma, cit., pp. 66-90. Per l’associazione ideologica tra Costantino e il Sole cfr. Eus., v.C. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...