Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] World di Freedom House, l’Italia è un paese libero. Come la maggior parte degli stati democratici e industrializzati, dei crocifissi nelle aule scolastiche.
Anche la libertà di associazione e il diritto di sciopero sono garantiti dalla costituzione ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] presidente «abbastanza a posto, ma che si occupa poco dell’associazione per dedicarsi allo studio» (R. Moro, 1983, p. «se la DC deve essere ricostruita, io mi auguro che essa rinasca libera dall’arroganza del potere» (ibid., VI, p. 3342). Il nuovo ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] delle quali si possa anche avere una libera circolazione delle persone. Attualmente si contano varie unioni sovranazionali, come l’Unione Europea, il Mercato comune del Sud, l’Unione Africana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico. E ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Nel 1768 il M., per volontà del nonno materno, entrò nell'associazione dei Penitenti neri, votata a opere di carità.
Deciso a 'unanimità la richiesta dei gesuiti di aprire una università libera a Polotsk.
Frattanto volgeva al termine l'alleanza tra ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] alternative ideali non convenzionali a disposizione del dibattito politico globale: 1) la visione del capitalismo mondiale come associato a un libero mercato globale e ad attori economici privati (si pensi al World Economic Forum), 2) il progetto per ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] governo dei conflitti tra individui e forze sociali in libera competizione.
In questa luce si venne a collocare l iniziò le pubblicazioni nel 1893. Il convergere di questi aspetti associativi e culturali alimentava un movimento ch'era, per così dire ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] battaglia di ‘Abu Abbas’, leader del Fronte di liberazione della Palestina (FLP) coinvolto nell'organizzazione del dirottamento comunicativi propri delle élites intellettuali finirono per associarsi a molti filoni della cultura politica di ampi ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] che l'integrazione economica ha preso tra paesi in via di sviluppo è stata quella della zona di libero scambio (come l'Associazione per il Libero Scambio tra i paesi dell'America Latina, la Comunità Economica dei paesi dell'Africa Occidentale e la ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] nell’ottobre 2013, a definire i patterns di un accordo di libero scambio che include una vasta gamma di servizi e appalti pubblici. si sono impegnati con l’Eu per firmare accordi di associazione. L’Unione ha sostenuto a lungo che le trattative non ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con la Cee per l’istituzione graduale di un’unione doganale sistema dei visti e la creazione di un’area di libero commercio con Giordania, Libano e Siria.
PUB
L’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...