CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Chiesa rispetto allo Stato, ma d'una Chiesa libera da preoccupazioni teocratiche, che ha abbandonato le pretese 1879) del Conservatore diretto da R. Stuart; parteggiò per l'associazione (costituita a Firenze nel '79 con in vista la partecipazione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] , G. Koch, G. Magni, P. Piacentini e altri, dell'Associazione artistica tra i cultori di architettura.
Nel 1891 condivideva lo studio professionale dal 1902 al 1907. Nel 1898 trasferì la libera docenza dall'Università di Roma alla facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] Bologna, da autodidatta presentò la domanda e ottenne la libera docenza in procedura civile e ordinamento giudiziario presso l’Università ebrei mantovani, per lo più iscritti all’Associazione costituzionale, che rappresentava la Destra parlamentare e ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] nazionale di Varsavia (Composizione, 1940; Ritratto, 1944). Negli anni seguenti si impegnò nella formazione di associazioni artistiche, come la LiberaAssociazione di arti figurative presieduta da G. Severini (1945-46) e l’Istituto per la solidarietà ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] esplicata attraverso l'organizzazione di circoli locali (es. Associazione per la pace e l'Arbitrato internazionale di Palermo), sistemazione dei proprio pensiero (nell'ultimo periodo, ormai libero da preoccupazioni accademiche di concorsi e di sede, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] clandestinità a Torino, dove entrò nel Comitato di liberazione nazionale per la scuola e intensificò il proprio sindaco di Torino (e pressoché contemporaneamente presidente dell'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni d'Europa), carica ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] aprile del 1885 - dopo aver conseguito la libera docenza - corsi liberi di diritto internazionale.
Con un ridotto impegno , le voci Alleanza (I, 2, Milano 1892, pp. 1496-1576) e Associazione della Croce Rossa (I, 4, ibid. 1895, pp. 999-1037).
Nello ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] ultima regione, anzi, egli giunse al punto di sciogliere un'associazione promossa dal governatore e dal vescovo di Chambéry per venire in alle navi straniere allo scalo di Genova) e alla libera circolazione dei grani nello Stato sardo. La politica ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] 1907, col sostegno di L. Einaudi, conseguì la libera docenza in scienza delle finanze presso l'Università di Torino , per cui il contribuente si adatta o desidera di far parte dell'associazione" (Princìpi di politica…, pp. 155-158).
Oltre ai temi di ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] allora diretto da G. Moriani, e nel 1935 conseguì la libera docenza in medicina legale e infortunistica. Assistente ordinario dal 1932 delle fratture ossee presentato al IV congresso dell'Associazione italiana di medicina legale tenutosi a Bologna nel ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...