CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] e quindi, fino alla morte, presidente dell'Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile; diresse che portò il C. ad essere membro del Comitato di liberazione nazionale bolognese), la speculazione dommatica, l'attenta partecipazione all ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] si contrapponevano in seno all'Associazione nazionale combattenti tendenze ultranazionaliste e conservatrici salto delle pecore matte (pubblicato dall'editore De Carlo dopo la Liberazione), e sono da segnalare i saggi di carattere politico e di ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] guida del Lustig il F. conseguì in breve tempo l'abilitazione alla libera docenza in patologia generale nel 1929 e in microbiologia l'anno seguente: allora le due cattedre erano associate e gli interessi del F., come del resto quelli del suo maestro ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] propedeutica medica; contemporaneamente conseguì la libera docenza in patologia speciale medica dimostrativa , XL (1970), pp. 76-80; M. Zubiani, Collegio Ghislieri Pavia. Associazione alunni. Annuario 1969-72, Pavia 1973, pp. 188-190; T. Detti, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] da questo concetto critica la formula del Cavour "libera Chiesa in questo Stato", perché pone le due in una lettera a L. Pianciani, chiedeva l'appoggio di un'associazione o di un gruppo consistente di elettori per presentare la propria candidatura ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] di via Brera fu ideato il nuovo numero de L’Italia libera, che assunse una posizione contraria al governo Badoglio formatosi dopo e il giugno 1947, riflettevano questo spirito. L’associazione Stato moderno dette un contributo essenziale dal punto di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] prime istanze municipalizzatrici con i dettami del liberismo classico: si tutelava il carattere pubblico del Prof. Ing. G. P., Milano 1908; G. Motta, G. P., in Atti dell’Associazione elettrotecnica italiana, (X) 1908, 4, pp. 517 s.; A. Galbani - A. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] genn. 1848 annunziante la costituzione ("La stampa sarà libera e soggetta ad una legge repressiva per tutto ciò che opposizione.
Nel febbraio 1873 fu tra i promotori dell'Associazione del progresso con la quale la Sinistra tentò di riorganizzare ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] al fianco di Montalembert, in una vigorosa lotta "pro libera ecclesia in libera patria", e che successivamente si segnalò per le idee antinfallibiliste Conservatori nazionali e alla costituzione dell'Associazione dei conservatori italiani.
Allorché, ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] ricerche (CNR) dal 1961 al 1963; presidente dell'Associazione tecnica dell'automobile (ATA) dal 1954 al 1960; dei motori veloci ed il calcolo dei periodi di oscillazione torsionale libera degli alberi.
Per ricordare l'opera fondamentale dei C. nel ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...