GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] diretto da G. Sormani, l'anno successivo conseguì la libera docenza in igiene. Prestò la sua opera nell'ateneo pavese ; confronto fra vari sistemi di chiudere le bottiglie, in Atti della Associazione medica lombarda, VI [1895], pp. 207-216, e in Riv ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] avevano combattuto all'estero.
Nominato presidente dell'Associazione nazionale combattenti e reduci di Reggio Emilia prevalere sull'interesse nazionale. Resosi conto dell'impossibilità di una libera discussione, il M. ammise di aver compiuto un errore ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] 'insegnamento universitario: dopo aver conseguito nel 1914 la libera docenza in storia della filosofia, nel 1915 vinceva programma nazionalista che data dal congresso fiorentino dell'Associazione nazionalistica (1910), l'analisi sociale e politica, ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] e quindi, dopo aver conseguito nel 1908 la libera docenza in patologia speciale medica dimostrativa, professore incaricato pp. 33-36); sulla possibile associazione delle mielosi con le linfosi (Le linfo-mielosi associate, ibid., pp. 420-423); sulla ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] con effetti legali. Tenne comunque fino alla morte corsi liberi di storia della medicina nella facoltà medica dell'università napoletana mentre era a Firenze per il congresso dell'Associazione metereologica italiana, ebbe occasione di trovare nella ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] previdenza e dell'assistenza sociale fino al conseguimento della libera docenza in legislazione del lavoro, nel febbraio 1938. Da infatti abolito il divieto di far parte di associazioni sindacali, originariamente stabilito per i lavoratori delle ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] italiani e esteri. Nel 1911 ottenne l’incarico per la libera docenza in mineralogia presso l’Università di Catania, mentre dal 1915 ’attività del vulcano. Grazie a una convenzione con l’Associazione per lo sviluppo del turismo in Sicilia (ASTIS), nel ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] le attività impostate a Urbino inaugurando, nel 1979, l’Istituto per gli studi di letteratura contemporanea, una liberaassociazione di studiosi che promosse – fra l'altro – anche una collana di pubblicazioni presso le Edizioni scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] a garantire una didattica moderna. Conseguita il 15 dic. 1890 la libera docenza in ostetricia e clinica ostetrica, nel suo Istituto il L. sociali, nazionali, umanitari e politici: presidente dell'Associazione assistenziale Croce verde, fu tra i primi ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] alla carriera universitaria e tentò a più riprese di conseguire la libera docenza per titoli: nel 1902 in logica matematica a Torino sionista. In ambito sociale fu membro dell’Associazione Mathesis e rappresentante degli insegnanti medi nell’Unione ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...