PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] . Nel luglio del 1910 conseguì a Torino la libera docenza in psicologia sperimentale.
Influenzato dalle tradizioni militari e per anni fu il rappresentante italiano nell’Associazione internazionale di psicologia applicata, fondata da Éduard Claparède ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] politica (fondata nel 1875 dal gruppo di studiosi, paladini del liberismo, che ruotavano attorno a F. Ferrara).
Di idee moderate, statistica (1858); Materie prime e prodotti (1859); Socialismo e associazione, in Le Ferrovie sicule, I (1859), 19-20, pp ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] regionalista che egli aveva maturato sia in seno all'Associazione artistica tra cultori di architettura - nella quale era stato era intanto consolidata nel 1934, quando aveva ottenuto la libera docenza in architettura generale; dal 1938 al 1950 fu ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] liberale, fondata nel 1873 da Carlo Alfieri di Sostegno, l'associazione che, l'anno seguente, istituì, a Firenze, sul di Firenze; ove tenne, nel '90, il suo primo corso libero dedicato alle relazioni tra il Regno di Napoli e la Francia nell' ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Alba (provincia di Cuneo), e Roma. Conseguita, nel 1936, la libera docenza, fu anche lettore di italiano nelle Università di Graz, in rivista Mondo operaio. Fu animatore e presidente dell’Associazione per la difesa della Scuola nazionale e, in tale ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] la carica di vicepresidente dell'ANIAI (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani). Nel 1949 norme per la progettazione urbanistica. Progetti tipo, ibid. 1950. Ad A. Libera fu affidato l'ufficio tecnico dell'INA-Casa, a R. Bonelli e poi ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] ; in quegli anni aveva inoltre tenuto un corso libero di farmacoterapia. Anche in Sardegna, tuttavia, accanto sue applicazioni terapeutiche, Torino 1932);quelli sulla azione sinergica dell'associazione di due o più sostanze anestetiche; sull'uso del ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] l'attuale piazza Sidney Sonnino, oggi sede dell'Associazione Lectura Dantis.
Il programma di Roma Capitale prevedeva occupò anche della sistemazione dell'area di piazza Colonna, rimasta libera dopo la demolizione di palazzo Piombino nel 1872, per la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] messa all'Indice, col pretesto, però, del linguaggio troppo libero. Tuttavia il Lami le aveva già dato notorietà, recensendola rafforzata dalla successiva appartenenza di altri membri a quell'associazione segreta.
Nel febbraio 1797, quando i Francesi ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] il titolo di aiuto nel 1938, nel 1939 conseguì la libera docenza, risultando così il più giovane "professore" della disciplina. Società italiana di ergonomia odontoiatrica, dell'Associazione italiana di cinematografia medico-scientifica. Nel 1951 ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...