Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] decorazioni. I vasi erano fatti a mano e cotti all'aria libera, la decorazione era incisa o a stralucido. A Cnosso furono in Egitto di ceramiche minoiche del fiorente stile di Kamàres associate a prodotti della XII e forse degli inizî della XIII ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] In età altomedievale le tegole con alette laterali erano usate in associazione a coppi. In età romana, su tali materiali vi posto certamente importante occupano le opere pubbliche volute dai liberi comuni. Nella seconda metà del XII secolo, dopo la ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] accadere che alcune concentrazioni di terra più tenaci siano associate alla presenza di sali insolubili che necessitano di un e base espositiva attraverso vincoli meccanici che lasciano libera la quasi totalità della superficie interna senza l'uso ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del pilastro centrale; agli effetti di massa e di volumi si associa quello della policromia per l'uso del laterizio e della pietra. allusivo. Quindi anche nella accezione funeraria la colonna libera è pensata come sostegno di un elemento da porre ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] del Vicolo di Modesto, vi, 2, 20). Diversa è la casa associata alla taberna e all'officina. Nel caso più semplice l'alloggio del morta.
C'è un campo in cui il pittore pompeiano si libera d'ogni vincolo di tradizione e di scuola ed è quando attinge ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] l'andamento rastremato della massiccia muratura, la libera e asimmetrica composizione di solidi blocchi imbiancati degli avi oggetto delle offerte stesse. In virtù della stretta associazione tra il potere religioso e l'autorità politica, è stata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sia all'interno delle murature per creare catene e tiranti liberi, sia naturalmente per le porte, gli infissi in genere, con il cortile tramite un portico a tre aperture. L'associazione di questi elementi si ritrova anche in alcune abitazioni coeve ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] fatta a Dio non poteva che venire dall'uomo in quanto tale, libero nella sua capacità di azione e radicato nel genere umano. Il nella redenzione. A partire dal sec. 13° i cicli che associano la vita di C. a quella della Vergine si fecero sempre ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Bakun per la pasta color camoscio ed il suo stile geometrico "libero" che si vale del solo nero per la decorazione. Vaghe su fondo arancione o su ingubbiatura chiara, sia policroma con associazione di nero e rosso su ingubbiatura bianca o di nero e ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] è evidente in se stessa; prive di puntelli o grucce che evochino associazioni con immagini fuori moda [...] ci stiamo liberando degli ostacoli della memoria, dell'associazione, della nostalgia, della leggenda, del mito, o di ciò che volete, che ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...