Fotografo e pittore francese (Saint-Brieuc 1926 - Parigi 2005). Creativo sperimentatore del mezzo fotografico, ha tracciato le linee guida di un nuovo approccio percettivo alla realtà. Tra le sue realizzazioni [...] parte. Con una complessa operazione che si avvale di immagini, giochi di parole, motti di spirito, in liberaassociazione, le fotografie, i film, i décollages, le opere realizzate con procedimento informatico tessono racconti di grande incisività ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] anche un'intensa attività didattica che lo ha visto alla Freie Akademie der Künste di Amburgo (1972) e alla Technische Universität di Braunschweig (dal 1974). Dal 1995 è membro onorario dell'American istitute ...
Leggi Tutto
Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con [...] quindi, ‘bloccato’ in rigidi schemi compositivi ma si ‘libera’ verso la ricerca di rapporti con la natura circostante.
All (1945); tra il 1945 e il 1950, l’APAO (Associazione Per l’Architettura Organica, incoraggiata anche da Zevi) perseguì l ...
Leggi Tutto
Architetto russo (Mosca 1890 - ivi 1974), uno dei principali esponenti del costruttivismo. Conclusi gli studî all'accademia di Mosca, M. s'impegnò fin dall'inizio nella realizzazione di una nuova arte [...] libera e rivoluzionaria, dividendo l'azione con El Lissitzky, I. A. Golosov, I. Leonidov, C. Malevič, M. Ginsburg, A. e V. Vesnin. Nel 1923 contribuì a fondare l'ASNOVA (Associazione dei nuovi architetti), sciolta nel 1933. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Sigla del Movimento Italiano per l’Architettura Razionale. Formatosi dopo la prima Esposizione italiana di architettura razionale, organizzata a Roma nel 1928 da A. Libera e G. Minnucci, radunò una cinquantina [...] dopo la mostra di Roma del 1931 che si poneva in aspra polemica con l’architettura accademica ufficiale. L’associazione si sciolse sotto la minaccia dell’espulsione dei suoi iscritti da parte del sindacato fascista degli architetti, che organizzò ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] distinta dalle precedenti è quella degli orti, a cui si associano la vite e il frutteto, che si estende nei lidi a determinarsi. I "capitei de campagna" di Vicenza, la grande libera aria di Verona, i grigi di Padova e Rovigo, le tempeste del ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] la ormai esausta Royal photographic society; alla CS si associano giovani fotografi stanchi di elaborazioni al bromolio o alla gomma vita dei nomadi la sua dimensione più vera. Il suo libero modo d'inquadrare le scene, variando il punto di ripresa, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , aiuti finanziarî e tecnici (Piano di Colombo, gennaio 1950). Il principio fondamentale del Commonwealth - la libera ed uguale associazione tra popoli di razze diverse - è però minato dalla politica di discriminazione razziale (apartheid) seguita ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] da varie associazioni artistiche nazionali e internazionali (3° Congresso dell'Associazione Internazionale delle filoni fondamentali: l'appropriazione linguistica accompagnata dalla libera manipolazione di tecniche tradizionali (si pensi, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Filippo V di Macedonia, a seguito della quale Roma proclama la "liberazione" delle città greche, finì con un grande trionfo del console Antonini e di Aureliano (ma queste ultime in associazione con altre di Arcadio).
La popolarità delle monete ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...