Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] poi di Ashoka, come ci informa l'Aśokāvadāna, T. si liberò da ogni dipendenza nei confronti del Magadha approfittando della grave crisi la rozza ceramica grigia che a questa è solitamente associata. Tipiche del Bhir Mound sono le monete note come ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Benefial (oggi alla Protomoteca capitolina, inv. 8) realizzato per il Pantheon tra il 1781 e il 1783 su commissione di una liberaassociazione di ammiratori e amici del pittore. Più misurata l’effige di Pio VI scolpita nel 1783 su incarico dell’abate ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] di restituire il senso dello spazio reale mediante la libera scelta del punto di vista lungo il percorso del . Gazzaniga e per due balli di G. Banti al teatro della Nobil Associazione di Cremona, e che nel 1796 collaborò alle scene di Ines di Castro ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] la Nascita della Vergine, è andato distrutto), l'artista libera la sua vena più autentica ed elabora audaci invenzioni, accese in quegli anni prese parte alle aspre diatribe interne all'associazione. Dal giugno del 1626 la sua presenza alle riunioni ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] lex Iulia, sec. 1° a.C.) - e anche le associazioni di mestiere che nel mondo musulmano ebbero una storia lunga, ricca, ), al di fuori delle quali non si poteva esercitare lavoro libero. L'attività dell'eparca nei confronti dei vari settori produttivi ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] avvenuta inizialmente fra il IV-III sec. a. C. L'associazione del bronzo e del ferro, riscontrata frequentemente negli stessi contesti, deporrebbe soprattutto per la scultura. Una plastica quasi libera e a tutto tondo si accompagna frequentemente ad ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] per il potenziamento e il difficile "decollo" dell'associazione.
Nel frattempo aumentavano le raccolte del medagliere: acquisti L'anno dopo era nominata direttore, e nel 1929 confermata libero docente nell'università di Roma.
In questi anni, che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] , G. Koch, G. Magni, P. Piacentini e altri, dell'Associazione artistica tra i cultori di architettura.
Nel 1891 condivideva lo studio professionale dal 1902 al 1907. Nel 1898 trasferì la libera docenza dall'Università di Roma alla facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] artisti contemporanei che sentiva affini, come lo scultore Libero Andreotti e il pittore Felice Carena. Le opere alla fondazione a Roma, il 26 maggio 1920, dell'AMI (Associazione d'arte moderna italiana) con la presidenza di Scipione Borghese, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] (Grabar) il suo dono è quello particolare dei vasi che, stando al Liber de ceremoniis, 1, 1, p. 65, l'imperatore stesso posava sull di Cristo, ma la sua novità sta soprattutto nell'associazione dell'imperatore e dell'imperatrice a una persona divina. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...