CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] dal procuratore generale Costa. Cominciò allora la libera professione forense, specialmente come penalista, procurandosi in Mille; egli stesso fu membro del Comitato centrale dell'associazione dei comitati di provvedimento. Nel 1864 il C. fece ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] alla ricerca e all'insegnamento. Nel 1948 conseguì la libera docenza in igiene.
L'importanza delle sue ricerche e la , di cui fu anche presidente. Fu pure presidente dell'Associazione nazionale per la lotta contro le microcitemie. Inoltre apportò un ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] . Toldt, di cui divenne assistente, e lì conseguì la libera docenza in anatomia umana il 31 luglio 1884. Nello stesso anno la elezione nel 1913 a socio onorario della Associazione medica tridentina. Sofferente da anni di disturbi cardiocircolatori ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] , l'Associazione nazionale dei medici condotti, della quale fu vicepresidente fino al 1924, quando l'Associazione stessa venne Nello stesso anno l'E. conseguì a Firenze la libera docenza in ginecologia discutendo la tesi Il taglio cesareo ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] di medicina veterinaria di Torino: dopo aver conseguito la libera docenza in zootecnia nel 1895, l'anno seguente gli sanitaria e zootecnica", istituiti originariamente dall'ANVI (Associazione nazionale veterinari italiani) a partire dal 1923 con ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] ai corsi dell'Accademia di S. Luca e successivamente alla scuola libera del nudo del Regio Istituto di belle arti.
Intorno al 1878 capitale. Già nel 1881 espose alla VI Mostra dell'Associazione degli acquerellisti di Roma (Il premio della giostra ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] 'università di Roma. Nel 1951 conseguì prima la libera docenza in clinica tisiologica, successivamente quella in patologia speciale . naz. ital. di tis., Torino 1953; L'associazione del metodo spirografico sec. Knipping-Scoz con l'ossimetria arteriosa ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] del Gruppo di azione per le scuole elementari, associazione magistrale di area moderata fortemente impegnata nel rinnovamento della Laura Bassi e prima donna in Italia a ottenere la libera docenza in pedagogia, proprio a Bologna. In quel periodo ...
Leggi Tutto
MASSEI, Ferdinando
Domenico Celestino
– Nacque a Napoli il 25 luglio 1847 in una famiglia originaria di Teramo. Conseguita nel 1867 la laurea in medicina nell’Ateneo della sua città, interessato allo [...] corsi privati gratuiti di laringologia, quindi, conseguita la libera docenza nel 1882, l’incarico ufficiale di insegnamento della e professionale: in occasione del XIV congresso dell’Associazione medica italiana (AMI) svoltosi a Siena nel 1891 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] e alla ricerca per un decennio.
Conseguita la libera docenza nel 1920, fu incaricato dei corsi di meccanica Comune di Roma. Profondamente religioso, fu attivo presidente dall'Associazione romana dei docenti universitari cattolici.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...