CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] il suo desiderio di dimettersi, per quanto in questa associazione nulla egli avesse mai riscontrato di contrario alla religione S. Marco, occupata dagli Austriaci, ma nell'ancora libera Repubblica Cisalpina. Qui dovette ugualmente farsi notare per lo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] seguente, assistente ordinario nel 1925. Conseguita la libera docenza in clinica pediatrica il 19 apr. 1928 alla malattia reumatica, per cui consigliò la terapia antibiotica in associazione con i cortisonici, e, negli ultimi anni, alle possibilità ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] sino al 1908, anno in cui avrebbe conseguito la libera docenza in economia politica, per la quale aveva fatto 1916; Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L’Associazione agraria subalpina e Camillo Cavour, Torino 1920; Il Piemonte e ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] specialità, il L. ottenne che nell'ambito del congresso dell'Associazione medica italiana di Torino del 1876 fosse istituita, per la prima Conseguita la libera docenza in laringologia nel 1878, l'anno successivo fu nominato libero docente con effetti ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] generale, dello sviluppo economico.
Nel 1937 il G. conseguì la libera docenza in economia politica e da allora tenne, a più Nel 1970, dopo aver ricoperto altri incarichi presso l'Associazione bancaria italiana, il ministero dell'Industria e l' ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] il posto di terzo astronomo. Nel 1890 ottenne la libera docenza in astronomia e geodesia presso l’Istituto tecnico , Firenze 1894; La riunione della commissione permanente della Associazione geodetica internazionale a Innsbruck, Roma 1894, L’ora ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] della scuola romana di mineralogia (1942).
Ottenuta la libera docenza nel 1929, dal 1930 fu titolare della della Società mineralogica internazionale e l’affiliazione all’Associazione dei musei scientifici nazionali. Ricevette la laurea honoris ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] l'incalzare del fascismo, portavano allo scioglimento dell'associazione. Negli stessi anni il C. cercò di , V.C., in Eroica, XVII (1927), pp. 7-9; M. Maresca, L'Accad. libera di cultura e d'arte di Milano, in Riv. pedagog., XXI (1928), 4, pp. 307 ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] the actual (instead of the restricted) problem of three bodies by Libera Trevisani (Mrs. Levi-Civita)» (p. 439).
Nel 1914 sposò carica fino al 1953.
Durante il suo mandato, l’associazione interpellò l’Istituto centrale di statistica allo scopo di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] Haydn. Fu uno dei più fervidi sostenitori della prima Associazione degli amici della musica di Bari.
Oltre a questo organo, ibid. 1934; Si, canzonetta a 4 voci dispari (libera trascrizione dall'"Indovinello" di R. Schumann), Bergamo 1934; Da ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...