SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] assistente nella clinica pediatrica di Roma, nel 1903 ottenne la libera docenza in patologia e clinica pediatrica e nel 1905 fu nominato , e delegato prima e poi presidente dell’Associazione pediatrica internazionale.
Nei suoi resoconti clinici prese ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] e poi aiuto di Bruno Rossi. Nel 1934 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale.
Col Rossi collaborò nella ricerca di 1942 gli fu assegnato il premio Pugno Vanoni dell'Associazione elettrotecnica italiana; nel 1946 Enrico Fermi lo volle membro ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] 1889 e del 1891-92.
Nel gennaio 1892 si iscrisse alla scuola libera del nudo presso l'Accademia di belle arti di Firenze, che presente a Firenze nel 1905-06 alla I Esposizione dell'Associazione degli artisti italiani con Verso sera e l'acquarello ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] nel 1884, poco più che ventenne, ottenne la libera docenza di economia politica e venne incaricato dell'insegnamento del tempo e divenendo membro di importanti accademie e associazioni scientifiche straniere. Nel 1895 fu eletto deputato nel collegio ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] viticoltori pugliesi: se per il B. il regime di libera concorrenza costituiva il regime di mercato ideale, egli si presidenza della Dante Alighieri, contribuendo con fondi delle associazioni e propri al mantenimento e alla sistemazione dei profughi ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] , sentendosi ancora impreparato ad affrontare da solo la libera professione, tentò di ottenere un ufficio dall'allora potevano essere considerati delitti consumati. Sostenendo poi che l'associazione a cui appartenevano, priva di mezzi e di armi ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] del movimento igienista che investì la medicina italiana: con la libera docenza in igiene ottenuta a Torino pochi anni prima, igienisti e nella società senese: fondatore nel 1921 della Associazione italiana per l’igiene (che sostituì la Società ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] dicembre 1860, con l'intento di animare fa lotta di liberazione del Veneto e del Lazio, il B. fu eletto membro mesi dopo con la fusione di garibaldini e mazziniani nelle nuove Associazioni emancipatrici, poi sciolte da Rattazzi.
Così i rapporti del B ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Francesco Surdich
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte.
Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] dell’Istituto di scienze geografiche. Nel 1969 aveva ottenuto la libera docenza di geografia economica.
Dal 1° novembre 1976 si in Italia sia all’estero. Fu infatti presidente dell’Associazione dei geografi italiani dal 1981 al 1984; membro del ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] interno del gruppo dirigente del comitato romano dell’Associazione nazionale italiana. Anch’egli, infatti, prese poiché «sgraziatamente la generosità sola dei propositi non basta a render libera una nazione» (p. 7). Difese sempre in quella sede la ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...