COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] anni divenne aiuto e nel novembre 1895 conseguì la libera docenza per titoli in clinica dermosifilopatica.
Nel 1891 di Siena, pubbl. in occasione del XIV congresso dell'Associazione medica italiana, Siena 1891); si interessò di storia dell' ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] toscano (Firenze 1933). Nel 1935 il B. conseguì la libera docenza in economia agraria, estimo e contabilità, nel 1936 ottenne a Roma, dove, per un periodo, fu direttore della Associazione per la ricostruzione dell'agricoltura; nel 1949-50 collaborò ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] 1927 membro dell’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, associazione sorta nel 1926, e soprattutto fu iscritto al Partito nel maggio del 1935, la domanda per ottenere la libera docenza in storia del diritto italiano e in diritto sindacale ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] produzione di marca chiarista.
Nel 1945, al termine della seconda guerra mondiale, il Comitato di liberazione nominò il G. commissario dell'Associazione artisti mantovani insieme con lo scultore A. Bergonzoni; allo stesso anno risale la sua ultima ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] e in tale disciplina sei anni più tardi conseguì l'abilitazione alla libera docenza. Avviatosi alla carriera universitaria, dal 1° ag. 1980 divenne professore associato e dal 1985 professore ordinario di neuropsichiatria infantile e titolare della ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] altro, il 10 genn. 1889 pubblicò a Roma il manifesto dell'Associazione fra gli studenti delle università d'Italia, che diede vita a un giorni dopo la stessa facoltà gli conferì la libera docenza in estetica. Avendo tale decisione provocato grande ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] 1875, al Giornale degli economisti, organo scientifico dell’Associazione per il progresso degli studi economici costituitasi, su studioso, ottenendo nel 1895 l’abilitazione per titoli alla libera docenza in storia moderna presso la facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] Cesare Vivante e Antonio Scialoja. Nel 1929 conseguì la libera docenza in diritto commerciale con un lavoro su Ilproblema delle croce di guerra al valor militare. Militante nell'associazione dei laureati di Azione cattolica, partecipò fin dalle ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] assiduamente coltivato dal M., il quale fu delegato dell’Associazione universale per l’esperanto a Roma e a Napoli della Val Belluna: Feltre e Belluno, Firenze 1982).
Conseguita la libera docenza nel 1935, il M. ebbe dapprima incarichi d’insegnamento ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] il dottorato in scienze politiche e due anni dopo la libera docenza in filosofia del diritto. Strinse fervidi legami, intellettuali Progetto di un manifesto culturalista (1961), Per un'associazione mondiale degli uomini di cultura (1963), La ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...