MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] con P. Bucalossi.
Nel 1957 ottenne la libera docenza in neurochirurgia, ma la principale difficoltà di una decisa posizione ideologica fu la sua adesione attiva alla Associazione mazziniana italiana (AMI), nella quale ricoprì la carica di presidente. ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] principio della libertà d’insegnamento e sostenitore della scuola libera, nella quale individuò, tra l’altro, uno profonda e intensa spiritualità, terziario francescano, fondatore dell’Associazione per l’adorazione notturna del SS. Sacramento nella ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] A. Cuzzi nel 1883, nell'agosto 1886 conseguì la libera docenza in ostetricia e ginecologia. Incaricato nel 1889 della direzione -mortem della placenta; propose per primo l'associazione al rivolgimento del tamponamento uterino nel trattamento della ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] e l’esperienza educativa cattolica quando la sua associazione fu sciolta per le leggi contro lo scautismo storia del movimento sindacale e delle relazioni industriali presso la Libera università internazionale degli studi sociali fino al 1986; dal ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] poveri, vista la scarsità di mezzi: movimento, voce, suono, oggetti, luce, incastrati secondo il principio della liberaassociazione, in un gioco di frammentarietà e disordine che avvolgeva e invadeva lo spettatore. L’atteggiamento anticonvenzionale ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] e Cavallina in provincia di Bergamo; promosse l’attività clandestina dell’APAU (Associazione Professori e Assistenti Universitari) e del CLNAPAU (Comitato di Liberazione Nazionale dei Professori e Assistenti Universitari) a Milano negli anni 1944-45 ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] a cura di Giovanni De Toni e conseguì la libera docenza in clinica pediatrica. Nel 1961 Schwarz Tiene andò e alcuni grandi personalità di Ferrara, 1960-2011, a cura dell’Associazione lotta alla talassemia di Ferrara, Ferrara 2011, pp. 51, 59-81 ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] ufficiale e nemmeno qualificati come corsi liberi. Nel 1897 conseguì la libera docenza in neuropatologia.
Intanto l' si tenne a Roma nel 1920. Nel 1922 fondò l'Associazione romana di radiologia; presidente della Società italiana di elettrologia e ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] Napoli, diretta da O. Fragnito, e nel 1929 conseguì la libera docenza nella specialità.
Durante questi anni, accanto all'attività clinica il chimica, in grado di percorrere vie di associazione ancora ignote, in quanto persistente anche dopo sezione ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Corinna (Corinna Stella)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma il 2 giugno 1871, primogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani, agiati esponenti della borghesia [...] seguendo, intorno al 1888, i corsi della Scuola libera del nudo di Roma, come testimoniato da numerosi disegni 1910; Napoli: 1911); inoltre, divenuta socia nel 1909 dell’Associazione degli acquerellisti, iniziò a prendere parte in modo regolare a ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...