MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] sede a Cremona), dove, ottenuta nel 1964 la libera docenza, divenne professore straordinario nel 1968 e ordinario nel opera di L. Janáček «Da una casa di morti», in Conferenze dell’Associazione amici della Scala 1966-1967, Milano 1968, pp. 51-88; Un ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] un convento dove si ammalò. Ricevette un’educazione libera da frivolezze, ispirata alla riflessione religiosa e a , XIII (1932), p. 339.
Croce rossa italiana, Bollettino dell’Associazione per il soccorso ai malati e feriti di guerra, 1887, vol. ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] della Federazione associazioni sportive cattoliche italiane e fondatore dell’Associazione scoutistica cattolica la FINSIEL del Gruppo TELECOM.
Nel dicembre 1944, poco dopo la liberazione di Roma, Ossicini si laureò con lode in matematica e fisica ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] nelle due sedi del magistero. Nel 1942 conseguì la libera docenza in letteratura italiana, confermata nel 1947. Dal 1943 (Milano 1975), Ludovico Necchi. La sua vita e la sua associazione (Milano 1980).
Nel 1945 il sodalizio che aveva contribuito a ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] e l’insegnamento in campo accademico», da parte dell’Associazione bancaria italiana (ABI).
Il 1° novembre 1953, succedendo l’appiattimento del progetto europeo a semplice area di libero scambio, come argomentò in Le basi mondiali della integrazione ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] rinologia (SILOR). In occasione del congresso dell'Associazione medica italiana tenuto nel 1885 a Pavia gli clinici e proposte, Firenze 1884, che presentò al concorso per la libera docenza; L'otorrea, causa, effetti e terapia, Milano 1885; L ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] Napoli di Ferruccio Zambonini; nel 1927 consegui la libera docenza in mineralogia, docenza che esercitò presso l' suggerito dall'avere egli osservato in natura la frequente associazione della zaratite a carbonati di magnesio quali la magnesite ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] scioglimento della Giovane Pola, e nel 1912 come segretario dell'Associazione sportiva Edera e per reato di stampa.
Il D., anche il D., che si mantenne a lungo contrario allo Stato libero, che ad ogni modo avrebbe dovuto essere allargato al Sud.
Compì ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] Abbadessa da cui ebbe cinque figli.
Nel 1920 conseguì la libera docenza in industrie agrarie a Portici e nel 1931 fu Nel 1939 fu eletto presidente della sezione piemontese dell'Associazione italiana di chimica dove presentò numerose e pregevoli ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] di Roma, ottenne la libera docenza in chimica generale e tenne un corso libero di chimica metallurgica. Dette così 1939, pp. 370 s.; F. De Carli, Commemorazione, in Atti dell'VIII Convegno naz. dell'Associazione italiana di metallurgia, Torino 1958. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...