PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] prime istanze municipalizzatrici con i dettami del liberismo classico: si tutelava il carattere pubblico del Prof. Ing. G. P., Milano 1908; G. Motta, G. P., in Atti dell’Associazione elettrotecnica italiana, (X) 1908, 4, pp. 517 s.; A. Galbani - A. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] genn. 1848 annunziante la costituzione ("La stampa sarà libera e soggetta ad una legge repressiva per tutto ciò che opposizione.
Nel febbraio 1873 fu tra i promotori dell'Associazione del progresso con la quale la Sinistra tentò di riorganizzare ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] al fianco di Montalembert, in una vigorosa lotta "pro libera ecclesia in libera patria", e che successivamente si segnalò per le idee antinfallibiliste Conservatori nazionali e alla costituzione dell'Associazione dei conservatori italiani.
Allorché, ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] .
Di particolare importanza fu un concerto di libera improvvisazione a Cremona nel 1978 con il trombonista per Yves Saint-Laurent.
L’archivio di Schiano è oggi conservato dall’Associazione Siena Jazz.
Fonti e Bibl.: E. Cogno, Jazz inchiesta Italia. ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] ricerche (CNR) dal 1961 al 1963; presidente dell'Associazione tecnica dell'automobile (ATA) dal 1954 al 1960; dei motori veloci ed il calcolo dei periodi di oscillazione torsionale libera degli alberi.
Per ricordare l'opera fondamentale dei C. nel ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] di azione extralegale, e iniziò a collaborare con la Libera parola di Carlo Pisacane, aderendo alla linea della ‘propaganda 1862 venne eletto segretario.
Dopo lo scioglimento dell’Associazione emancipatrice in seguito ai fatti di Aspromonte, fu tra ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] parte dei più vicini collaboratori di Cannizzaro. Ottenne la libera docenza nel 1887 e assunse poi, insieme a Vittorio ’onore della Società chimica francese e inglese e dell’Associazione britannica per il progresso delle scienze e grande Ufficiale ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] miravano ad accentuare quella rilevanza nazionale dell’Associazione e della Rivista già esistente dai primi Sergi continuò fino al 1964 a tenere nell’Ateneo romano corsi liberi (equipollenti ai corsi ufficiali) di biologia delle razze umane.
...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] di Torino, dove rimase fino al 1893, quando prese la libera docenza in chimica fisica e fu chiamato a Roma per Torino 1912). Nel 1919, al momento della costituzione dell’Associazione italiana di chimica generale ed applicata, Montemartini fu il ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] anno, alla cattedra di mineralogia di Napoli, lasciata libera dal prematuro decesso di Emanuele Quercigh (1885-1939), al 1990 (poi presidente onorario), fu tra i fondatori dell’Associazione italiana zeoliti (AIZ), che lo onorò come suo presidente e ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...