RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] successo alla cattedra universitaria di storia moderna, lasciata libera da Ricotti; gli fu preferito Carlo Cipolla. consigliere comunale di Busca e provinciale di Cuneo nel 1878). Associò a tale carica, in tempi diversi, gli assessorati comunali alle ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] Giovina, Francesca e Albino. Nel 1961 conseguì la libera docenza in controlli automatici; nel 1962 ottenne il ricordo di A. R., in L’elettrotecnica. Giornale ed atti della Associazione elettrotecnica italiana, LXXXVII (2000) pp. 47-51; C. Gori Giorgi ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] superiori di Firenze. Nel 1922 conseguì per titoli la libera docenza in batteriologia e immunologia e, nel 1923, partire dal 1956, Petragnani rivestì la carica di presidente dell’Associazione nazionale di igiene e sanità pubblica e, tra il 1959 ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] guida del Lustig il F. conseguì in breve tempo l'abilitazione alla libera docenza in patologia generale nel 1929 e in microbiologia l'anno seguente: allora le due cattedre erano associate e gli interessi del F., come del resto quelli del suo maestro ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] propedeutica medica; contemporaneamente conseguì la libera docenza in patologia speciale medica dimostrativa , XL (1970), pp. 76-80; M. Zubiani, Collegio Ghislieri Pavia. Associazione alunni. Annuario 1969-72, Pavia 1973, pp. 188-190; T. Detti, ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] ed ex allievo Adolfo Quilico; nel 1939 conseguì la libera docenza nella stessa materia; dal 1941 fu aiuto alla Gianfranco Mattei, Giovanna Pagliani e Giorgio Peyronel, l’Associazione professori ed assistenti universitari, il cui programma era ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] da questo concetto critica la formula del Cavour "libera Chiesa in questo Stato", perché pone le due in una lettera a L. Pianciani, chiedeva l'appoggio di un'associazione o di un gruppo consistente di elettori per presentare la propria candidatura ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] di via Brera fu ideato il nuovo numero de L’Italia libera, che assunse una posizione contraria al governo Badoglio formatosi dopo e il giugno 1947, riflettevano questo spirito. L’associazione Stato moderno dette un contributo essenziale dal punto di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] livello nazionale iniziando la collaborazione con la testata dell’associazione Gioventù, per cui scrisse con una certa frequenza a del ciclo di conferenze animato da Yves Congar all’Università libera di La Tourette. In dirittura d’arrivo dell’assise, ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] primo si invitavano i ceti abbienti a curare l’istruzione popolare, nell’altro a ridurre progressivamente – mediante ‘liberaassociazione’ – le distanze tra classi sociali. Quando il foglio subì la censura governativa, Tommaseo si schierò con Valussi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...