CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Hülsen, di A. Muñoz, di G. Giovannoni, fu segretario dell'Associazione artistica dei cultori di architettura. Nel 1928 entrò a far parte dell puntualizzazioni di problemi. Nel 1924 ottenne la libera docenza in archeologia cristiana antica e medioevale ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] sanitaria nella facoltà di medicina veterinaria. Nel 1934 ottenne la libera docenza in patologia tropicale e subtropicale. Nel 1936 lasciò la e riuscendo a individuarne l'eziolologia nell'associazione di due strongilidi: Trichostrongylus probolorus e ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] e architetti della provincia di Roma per esercitare la libera professione.
Fece quindi parte di numerosi comitati e commissioni e provincia (1946-1947), socio effettivo dell'Associazione nazionale architetti (dal 1946), membro della conimissione ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] 1946, vol. 19-20, pp. 133-141), preludio alla libera docenza in americanistica. Profondo conoscitore della lingua inglese, gli fu presidente), successivamente confluita, con l’Associazione nazionale universitaria antropologi culturali (ANUAC), nella ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] e fascismo e, al tempo stesso, a favorire ogni libera voce cattolica non incline al regime mussoliniano, da far apparire verosimile l'ipotesi che la sua mancata conferma alla guida dell'associazione nel novembre 1928, alla vigilia degli accordi del ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] 1934-35 gli fu affidato il corso libero di istopatologia delle malattie cutanee. Incaricato nel (1960), pp. 156-179, e L'applicazione del test di Karen Mackover in associazione col T.A.T. in alcuni casi di impotenza sessuale maschile, ibid., XXXII ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] in un orizzonte multireligioso di fraternità universale: «Poiché la libera parola è oggimai concessa a tutti, discutiamo ma non Unità alla Prima guerra mondiale, pp. 1245-1265). L’Associazione italiana per lo studio del giudaismo (AISG) ha dedicato il ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] , O saluta ris Hostia e Ces facheux sotz, nel Liber Decem Missarum a Praeclaris Musicis contextus, Lugduni, apud J of Music and Musicians, V, London 1954, pp. 95-96;Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. IV, Città ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] Comitato provinciale antitubercolare e dell'ente morale Associazione contro la tubercolosi, membro dell'Unione delle cattedre e degli stabilimenti annessi, dei docenti, dei liberi docenti e del personale scientifico, Bologna 2002, pp. 171 ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] federazione giovanile del Partito d'azione; l'anno successivo fu tra gli artisti presenti alla prima mostra della Liberaassociazione delle arti figurative, tenutasi nella galleria S. Marco della capitale, il cui intento era, secondo le parole del ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...