SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] 1915; nel 1925, sempre a Bologna, ottenne la libera docenza in clinica pediatrica.
A inizio Novecento fece le ad animare in senso regionalista la locale sezione dell’Associazione nazionale combattenti.
Il progetto rigenerativo della cultura e della ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] dell’università, ai Gruppi di azione corsa, l’associazione che radunava i filoitaliani di Corsica e che ed Enzo Leoni, che risultò vincitore.
Nel 1942 ottenne la libera docenza in storia e dottrina del fascismo, che insegnò nelle università ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] lo avvicinò a uomini come Luigi Federzoni e alla nascente Associazione nazionalista italiana: a Roma nel 1909 contribuì all’avvio di operazioni militari al confine e lasciando mano libera a ulteriori penetrazioni territoriali, che poi avrebbero ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] Uniti fino al maggio 1958. Sempre nel 1958 prese la libera docenza in chimica teorica (inclusa ad hoc da Bonino nell’elenco del Gruppo nazionale di fondamenti e storia della chimica, un’associazione fondata a Roma il 12 maggio 1986 da un piccolo ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] I, 1937, p. 37) e segnò l'avvio alla santità. Libera dagli impegni e dai vincoli coniugali, la G. poté dedicarsi infatti eletta vicepresidente di un'altra società laicale, la Pia Associazione per la conservazione e l'incremento della Fede, fondata ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] e Titone), sulle cui fondamenta di lì a poco nacque l'associazione per la musica contemporanea Nuova Consonanza a opera di F. Evangelisti, sensibili alle suggestioni dell'alea e della libera improvvisazione (si vedano Composizione 3; Composizione 5 ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] Caorle, e tenne conferenze sull’arte presso il Centro internazionale di cultura Libero de Libero e l’associazione culturale Arte e scienza.
Il suo nome è associato a quello di importanti artisti degli anni Cinquanta e Sessanta. Ampie e incoraggianti ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] scientifico-letteraria. Conseguita intanto, nel 1911, la libera docenza in lingua e letteratura greca, nell'anno presidente dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Associazione italiana per le biblioteche, dell'Istituto lombardo Accademia ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] amministrativo e scienza dell'amministrazione, svolgendo il primo corso libero nell'anno accademico 1899-1900. L'anno seguente e poi delegato nel 1918alla conferenza annuale dell'Associazione del foro americano e membro della Commissione per l ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] 1939 conseguì, per titoli ed esami, l'abilitazione alla libera docenza nella stessa disciplina. Negli anni dal 1938 al 1952 contenenti Al e Cr, memoria presentata al convegno nazionale dell'Associazione italiana di metallurgia, Roma, 7-10 ott. 1956). ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...